Tags: Lavoro

Meno slogan,  più dibattito sui temi veri

A considerare quanto sta avvenendo in questi primi giorni di campagna elettorale, non sembra ci sia molto da sperare. A preoccupare non è tanto il clima da “campagna acquisti”; sono piuttosto gli slogan tirati fuori dalla naftalina belli e pronti per essere gettati in pasto agli elettori: aumento delle pensioni, stop agli sbarchi di clandestini,…

Se il lavoro diventa una prigione non funziona

Quale il rapporto degli italiani con il lavoro dopo un biennio di pandemia? Quali esigenze, giudizi, desideri sono maturati in un periodo segnato da trasformazioni profonde e repentine del modo di lavorare? E, poi, di cosa concretamente hanno bisogno lavoratori e aziende nella annunciata transizione ad una normalità che, allentata l’emergenza sanitaria, non sembra voler…

Otto Marzo: un nuovo ruolo per la donna nella società

Parlare della donna equivale a parlare dei problemi di tutti: l’insicurezza per il futuro, la crisi della politica e della democrazia, il confronto lacerante fra ricchezza e povertà e le troppe disuguaglianze fra i sessi. Le donne intercettano per prime gli smottamenti provocati dai cambiamenti radicali nella famiglia, nei rapporti sociali, nella globalizzazione, che entra…

Serve più attenzione a lavoro e povertà

I nodi della politica economica davanti alle prospettive di crescita della produzione. Per evitare che la crescita sia a beneficio di pochi La risalita del Pil italiano nel 2021 è più forte delle attese: +6,1%, 2 punti in più rispetto alle stime di aprile, seguito da un ulteriore +4,1% nel 2022. Sono cifre rese note…

Troppe mamme lasciano volontariamente il lavoro

Dati preoccupanti dal Rapporto dell’Ispettorato sulle dimissioni delle lavoratrici con figli Quarantamila lavoratrici e lavoratori genitori di bambini fino a tre anni hanno dato dimissioni volontarie dal loro posto di lavoro nel 2020. Nel 77% dei casi (quasi 31 mila) le dimissioni riguardano lavoratrici. A certificare questi dati drammatici è la “Relazione annuale sulle convalide…

La povertà non è realtà astratta: ne soffrono milioni di italiani

Il reddito di cittadinanza va corretto, ma ha permesso a migliaia e migliaia di persone di avere un po’ di sollievo nella tribolazione. Tuttavia il dibattito nazionale lo conduce chi ha stipendi da favola La dichiarazione di Giorgia Meloni, presidente di Fratelli d’Italia, sul reddito di cittadinanza, se non offensiva per chi è in povertà e…

Il Reddito di cittadinanza oggi serve “più che mai”


Ma, secondo il Rapporto della Caritas, più della metà dei poveri non lo riceve Più della metà delle persone in condizione di povertà – il 56% – non usufruisce del Reddito di cittadinanza. Lo percepiscono invece il 44% dei nuclei poveri, soprattutto inoccupati, persone senza un lavoro e che non hanno sussidi di disoccupazione o…

Libertà di licenziamenti e diritto al lavoro

Un futuro vicino mostrerà gli effetti dello sblocco dei licenziamenti adottato dal Governo dopo l’ennesima mediazione nella “cabina di regia”, il vero tavolo attorno al quale si decide il destino delle proposte dell’esecutivo. Non è stato diverso per il “divieto a licenziare”, deciso lo scorso anno dal Governo Conte2 per evitare che l’emergenza sanitaria si…