Grazie ai corridoi umanitari, in Italia 58 siriani dal Libano e 15 profughi dalla Grecia Sono 58 i rifugiati siriani arrivati dai campi profughi del Libano e 15 i richiedenti asilo iracheni, somali e congolesi provenienti dai campi della Grecia sbarcati giovedì 30 marzo a Fiumicino, grazie al protocollo tra Comunità di Sant’Egidio, Federazione delle…
Tags: Iraq
Dal Natale un forte invito alla pace e al rispetto della vita
Nonostante le tante sofferenze sparse per il mondo, da Betlemme giunge un messaggio di speranza Dopo trent’anni – il ricordo va al conflitto esploso all’inizio degli anni Novanta tra le nazioni della ex-Jugoslavia – l’Europa si ritrova a vivere un Natale di Guerra che rimanda a quelli che segnarono i due conflitti mondiali nella prima…
La politica energetica del dopo – Mattei tra inerzia e scelte miopi
Una produzione energetica abbondante e a costi competitivi nel XX secolo è stata la precondizione per avviare e consolidare lo sviluppo industriale; Enrico Mattei non solo si fece interprete di questa esigenza, ma intuì anche come un paese come l’Italia, povero di risorse energetiche, necessitasse anche di relazioni internazionali che non si limitassero a percorrere…
Solo una forte azione diplomatica può togliere la parola alle armi e portare la Pace
Da Perugia ad Assisi. In Marcia per chiedere la cessazione della guerra Domenica 24 aprile, alla vigilia della festa della Liberazione, si è svolta la Marcia straordinaria per la Pace e la fraternità da Perugia ad Assisi. La storica marcia, organizzata per la prima volta il 24 settembre 1961 dal pacifista Aldo Capitini, con un…
L’esercito contro i migranti
Quella carovana di disperati al confine tra Bielorussia e Polonia Centinaia di migranti in Bielorussia al confine con la Polonia nei pressi di Kuznica Bialostocka-Bruzgi per forzare il blocco imposto dalle autorità di frontiera e poter richiedere l’asilo. Colonne di persone con zaini e sacchi a pelo premono sul lato bielorusso della frontiera, mentre militari…
Papa Francesco: “Cristo risorto è speranza per quanti soffrono”
Nel messaggio “Urbi et Orbi”, il Papa ha ricordato la sofferenza causata dalla pandemia e dalle guerre “L’annuncio di Pasqua non mostra un miraggio, non rivela una formula magica, non indica una via di fuga di fronte alla difficile situazione che stiamo attraversando: la pandemia è ancora in pieno corso; la crisi sociale ed economica…
Papa Francesco in Iraq: “l’odio e la violenza sono incompatibili con le religioni”
Il viaggio per sostenere i cristiani perseguitati e indicare a tutti la via della pace Ci sarà bisogno di tempo per giungere a capire in modo più completo il significato del viaggio di Papa Francesco in Iraq. Grande è stata l’attesa, così come significativi sono stati i momenti che hanno scandito i tre giorni iracheni…
Papa Francesco realizza il sogno di Giovanni Paolo II
Il viaggio del Papa in Iraq dal 5 all’8 marzo: la tappa a Ur dei Caldei Per l’incontro previsto per il 6 marzo a Ur, Papa Francesco sarà accolto in una struttura normalmente a disposizione degli archeologi del sito; lì si incontrerà con i rappresentanti delle religioni presenti in Iraq. Nelle settimane scorse si è…
Un viaggio in Iraq per sostenere la speranza
Era stato uno dei grandi sogni di Giovanni Paolo II: aprire il Grande Giubileo del 2000 in Iraq, nella terra di origine del patriarca Abramo. Dopo mesi di trattative, per motivi di sicurezza, Saddam Hussein si oppose al viaggio. Il calvario di quel Paese è noto. Ha subito, in successione, la seconda guerra del Golfo,…
Trent’anni fa con “desert storm” iniziava la Guerra del Golfo contro Saddam Hussein
Era il febbraio 1991. Nell’agosto 1990 l’Iraq di Saddam Hussein aveva invaso il Kuwait; sei mesi dopo scoppia il conflitto. Le cronache del tempo nelle pagine del Corriere Apuano Trent’anni fa la I guerra del Golfo contro Saddam Hussein che invade il 2 agosto 1990 il Kuwait ritenendolo parte integrante del territorio iracheno, lo accusa…