Tags: Freddo

Un attacco indegno alla popolazione civile

A volte si ha l’impressione che il mondo si sia capovolto. Mahsa Amini viene arrestata dalla polizia di Teheran con l’accusa di indossare in modo poco consono il velo, va in coma a causa delle percosse e muore dopo due giorni. Iniziano le manifestazioni in Iran, che portano ad arresti e già a due impiccagioni. Le proteste…

Fine novembre con un primo segnale di meteo-resipiscenza?

Per l’annata meteorologica la fine del mese di novembre coincide con la fine dell’anno: con il 1° dicembre, infatti, il corso delle stagioni riprenderà da capo. Tuttavia, per fedeltà all’anno civile, anche se ‘spezza’ la stagione invernale, non è ancora tempo di resoconti annuali. Non v’è dubbio che il decorso degli ultimi dodici mesi sancirebbe…

Il lento passaggio di consegne stagionale dall’estate all’autunno

Almeno per le rigide suddivisioni in trimestri delle stagioni, l’autunno è ormai avviato da due settimane, ma l’estate, di fatto, continua a vivacchiare. Le giornate si accorciano, il caldo è cosa ristretta a poche ore pomeridiane, il fresco guadagna terreno nelle notti e fino a metà mattina. Settembre, finora, ha recato precipitazioni scarse, ad eccezione…

Un avvio di aprile pienamente invernale

Le previsioni della scorsa settimana sono state rispettate a metà: in questo avvio di aprile il cambio della circolazione atmosferica è avvenuto, la pioggia è tornata. Si sono riaffacciati, come temuto, pure la neve e il freddo, che hanno raggelato non solo i rilievi montuosi, dove in questo periodo i fenomeni invernali sono in linea…

La saggezza dei vecchi meteorologi e climatologi

L’anno normale è quello che non si realizza mai”: questa frase, letta molti anni fa, è rimasta impressa nelle menti di noi giovani appassionati di meteorologia, quali eravamo quando cominciammo, nel 1986, a curare questa rubrica. Di conseguenza: “è normale che la norma non si realizzi”, per quanto bislacco possa sembrare! Provate, in effetti, a…

Dicembre e le anticipazioni meteo di… Santa Bibiana

Oggi, con tutti i mezzi tecnologici a disposizione, le previsioni si basano su dati scientifici e rilevazioni costantemente aggiornate. I calcolatori restituiscono scenari a breve, medio e lungo termine del tempo che farà. Una volta contava molto l’esperienza nonché il bagaglio culturale ereditato da nonni e bisavoli. I famosi ‘indicatori’ erano segni di vario tipo,…

Un aprile freddo, ma non troppo

La settimana a cavallo di aprile e maggio si è distinta per i connotati tipicamente primaverili volti al ‘brutto’. Da un cielo in schiacciante prevalenza coperto, si è salvato il solo giorno 3, qualificato misto a causa dell’alternanza di ampie schiarite e intensi annuvolamenti. Le precipitazioni, che hanno interessato quasi ogni giorno del periodo in…

Inverno: un avvio depressionario

L’inverno è appena iniziato e si è appena conclusa la prima settimana di dicembre e già i pluviometri debordano e richiedono continue misure per aggiornare il conto dei mm caduti. La fase di tempo perturbato inauguratasi, con un primo transito frontale, proprio l’1-2 dicembre, e divenuta vieppiù acuta ed estesa a quasi tutte le regioni…

Fine della quiete novembrina, è arrivato l’inverno

Primo dicembre, capo d’ inverno… meteorologico: per quello astronomico, pazienza fino al solstizio. Fin dal suo avvio, l’ultimo mese dell’anno e il primo del trimestre invernale, darebbe da intendere di voler essere meno tranquillo del novembre che lo ha preceduto. Non di rado, in realtà, accade che il finale d’autunno mostri i primi ‘denti vernini’…