Tags: Francesca Nobili

I raffinati paramenti liturgici di Niccolò V: di “incalcolabile valore”

Inaugurata a Fivizzano la mostra “Panni Aurei Vellutati” con i paramenti indossati dal Papa lunigianese il 24 maggio 1450 nella cerimonia di canonizzazione di Bernardino da Siena Sul letto di morte, come scrive il suo biografo Giannozzo Manetti, nel discorso tenuto ai cardinali riuniti, Niccolò V, oltre a dire “di aver rafforzata, riformata e… liberata dal…

Il musicista Alessandro Stradella con origini nobiliari fivizzanesi

Il maestro Andrea De Carlo ha tratteggiato la figura di questo compositore barocco del ‘600 Il 30 luglio, nel Museo degli Agostiniani a Fivizzano, nell’ambito del Lunigiana International Music Festival, il maestro Andrea De Carlo ha tenuto un convegno, dal titolo “Lo sguardo oltre il tempo. Vita e opere di un genio ritrovato”, sulla figura…

Successo dei prodotti lunigianesi al “Geogreen” di Torino

Soddisfazione espressa dal sindaco di Fivizzano, Gianluigi Giannetti Il sindaco di Fivizzano Gianluigi Giannetti, intervistato a Torino dalla giornalista Antonella Giani, ha espresso viva soddisfazione per il successo ottenuto dai prodotti della Lunigiana orientale, in particolare della China Clementi e della marocca di Casola, ma anche dei succhi di “mele rotelle” e dei prodotti caseari…

Fivizzano: la premiazione  dei vincitori del Simposio Lunense

Nel Museo degli Agostiniani si è svolta, domenica 1° agosto, la cerimonia di proclamazione dei vincitori del “Simposio Lunense. Da Umberto Bassignani a Pietro Cascella”. Per la creta è stata premiata l’opera di Alem Teklu, per il marmo quella di Kadir Hocaoglu, per la pittura la realizzazione di Dario Grasso. Sotto la direzione di Clara…

Come mai Fivizzano non ha aderito al “Lunigiana Land Art”?

Richieste di chiarimenti dall’opposizione. La replica “abbiamo scelto di puntare sul territorio comunale” Un’invasione di iniziative piomberà sull’estate fivizzanese, al punto che sarà non facile impresa per il normale cittadino, non abituale frequentatore dei social o del sito del Comune, prenderne visione e, magari, decidere di partecipare a qualche spettacolo o alla presentazione di un…

Premio Gargiolli: a Fivizzano vince  la foto di  Mirella Cozzani

Il concorso intitolato al fondatore del Gabinetto Fotografico Nazionale La mostra con le trenta migliori fotografie in mostra fino al 5 settembre “Lo scatto ritrae e rappresenta tutta la nobiltà dello streetfood come fenomeno italiano del gusto, del desiderio per il buon cibo e della condivisione come tratto che identifica l’italianità nel mondo”: con questa…

A Fivizzano nasce “Il sentiero delle api”

Un percorso floreale per favorire la sopravvivenza dell’insetto Dal territorio comunale fivizzanese provengono in continuazione notizie di attività culturali, sociali, economiche che evidenziano spirito di iniziativa, doti creative, competenze specifiche e, soprattutto, la tenace volontà di non arrendersi di fronte alle difficoltà del momento, piuttosto, di affrontarle con determinazione e di superarle, cominciando a fare,…

Fivizzano: “Una scelta dettata solo dal tentativo di salvare il Socio-Sanitario”

Continuano le polemiche sul trasferimento del Socio-Sanitario. L’assessore all’istruzione, Francesca Nobili, difende la decisione operata dal Comune e ricorda i tanti tentativi, falliti, negli anni per “ripopolare” il corso. Continua ad essere al centro del dibattito delle forze politiche fivizzanesi la decisione dell’Amministrazione Comunale di trasferire ad Aulla l’Istituto Socio-Sanitario, corso del “Pacinotti-Belmesseri”. La Lega mette…

Tasse ed investimenti al centro del consiglio comunale di Fivizzano

Abolita la TARI 2020, resta invariata l’IMU. Ma si è parlato anche del futuro del Cinema Ideal a Monzone, della ripartenza dell’anno scolastico e della viabilità nelle varie frazioni Il Consiglio Comunale di Fivizzano del 28 settembre ha affrontato numerosi argomenti di grande interesse per quanto riguarda le “tasse” e per gli investimenti in opere…

Un progetto delle “Officine Tok” finalista al San Marino Green Festival

“Per fortuna nel nostro Comune ci sono le Officine TOK”. Ormai questo è diventato un ritornello che si sente ripetere un po’ in tutti i paesi, a dimostrazione di un riconoscente ricordo riservato ad Elisabetta Dini e ad Ines Cattabriga per gli spettacoli che hanno organizzato anche nei borghi più piccoli nel corso dell’estate. Spettacoli…