Cultura e democrazia sono un perfetto insieme. Il percorso storico dell’Occidente è stato di progressive conquiste di valori morali, politici, civili, di diritti naturali e sociali, che sono stati nutriti da profondità culturale di pensiero filosofico, scientifico, dallo splendore della creatività artistica. Non è stato un percorso facile, ma sacrifici e molti ostacoli e anche…
Tags: democrazia
La pandemia e il sottile crinale tra pessimismo e consapevolezza
Intervista a Guido Formigoni, docente all’Università Iulm di Milano Non è facile prospettare cosa cambierà nel mondo, in termini politici e sociali, al termine della pandemia. Ad affermarlo è Guido Formigoni, professore di storia contemporanea all’Università Iulm di Milano, che aggiunge: L’emergenza favorirà alcune tendenze sociali e politiche prevalenti, ma non certo delle piste obbligate:…
La democrazia è un bene prezioso ma fragile
Da quando la pandemia di coronavirus ha iniziato a imperversare, la priorità è diventata quella di salvare il maggior numero possibile di vite umane e il nostro Paese, bisogna pur dirlo, è stato tra quelli che hanno scelto da subito e in modo assoluto questo indirizzo: basta guardarsi intorno per rendersi conto che non è…
Se la partecipazione è democrazia!
Fivizzano, le lezioni all’Università del tempo libero Il prof. Mario Nobili nel Corso Università del tempo libero a Fivizzano, parlando della trasformazione della Curtis, che attraverso l’incastellamento diventa un Castrum con un suo territorio (XI-XII sec), ha descritto una mobilitazione di persone, pur nelle diverse condizioni sociali, che partecipavano attivamente al miglioramento del nascente castello…
Democrazia e populismi nei concetti della giurisprudenza
Una chiara analisi per l’Unitre Pontremoli di Giovanni Battista Ratti, ordinario di Filosofia del Diritto all’Università di Genova. La Costituzione stabilisce che “La sovranità appartiene al popolo” che la esercità “nei modi e nei limiti della Costituzione stessa”. Ma oggi le decisioni sono di minoranza, molti non votano e gli eletti hanno campo libero: chi vince…
Libertà di stampa e democrazia
L’insofferenza del potere politico nei confronti della libera stampa non è certo una novità di questi ultimi tempi e, finché rimane nei limiti di una dialettica rispettosa dei ruoli può essere sintomo di vitalità democratica perché se il potere politico si lamenta dei mezzi di informazione, vuol dire che gli stessi stanno svolgendo bene il…
Partecipazione nella vita civile ed ecclesiale: l’impegno del Meic
Conclusa a Camaldoli la Settimana Teologica dei “Laureati di AC” Si è chiusa al monastero di Camaldoli la Settimana teologica del Meic, dedicata quest’anno a “Democrazia e sinodalità” e che ha visto la presenza di ospiti autorevoli: tra gli altri Rosy Bindi, Ugo De Siervo, Filippo Pizzolato e Cataldo Zuccaro. Riscoprire il fondamento etico dell’autorità…
La democrazia in un click
Per la civiltà classica, che ci è madre, la parola è dialogo fra persone che ascoltano e si confrontano per conoscere e agire; il dialogo è la democrazia, è la parola che passa da una persona libera ad un’altra in un luogo che appunto si chiama Parlamento. Ora un tal Davide Casaleggio ha scritto un…