I primi dieci giorni di maggio non si possono definire esaltanti, ma in anni e anni di osservazioni si è visto di molto peggio. È mancata la giornata davvero bella da mane a sera, mentre due (giovedì 5 e venerdì 6) sono state oscure, fredde e umide. Se il 1° del mese aveva recato condizioni…
Tags: cirone
All’insegna del vento l’apertura di novembre
A quale mese dell’anno, prima che a tutti gli altri, viene spontaneo associare tempo brumoso, piovoso e nebbioso se non novembre? Le piogge non sono mancate, specie il giorno dei Santi e in abbondanza, e poi vari episodi più moderati si sono susseguiti in una alternanza di cielo coperto e cielo misto, senza possibilità, finora,…
Itinerari in Alto Appennino tra Lunigiana e parmense
Una guida escursionistica di Filippo D’Antuono appena edita da Tarka Sarebbe riduttivo definirla solo una “guida”. Nel panorama delle pubblicazioni alla scoperta del territorio – troppo spesso improvvisate da chi conoscenza diretta della bellezze della Lunigiana non ha – l’ultimo lavoro del bolognese Filippo D’Antuono si segnala quale prezioso strumento per l’escursionista che vuole partire…
Al Cirone la festa della Madonna dell’ Orsaro
Domenica 14 luglio al Cirone la festa della Madonna dell’ Orsaro e Raduno alpino Domenica 14 luglio al Passo del Cirone festa della Madonna dell’ Orsaro (32° anniversario della posa della statua bronzea della Madonna, opera dell’artista Luciano Preti) e il 12° Raduno alpino. Alle ore 9,30 ritrovo alla chiesetta; poi alzabandiera e sfilata; alle…
Terre di montagna: il caso Pracchiola, una comunità prospera nel Medioevo
L’Estimo del 1508 evidenzia un’economia legata ai transiti lungo la via del Cirone che viene meno con il loro cessare, avviando il declino del paese futuro bacino di emigrazione Nel 1508, fra i 26 di Pracchiola, c’erano due nuclei della famiglia Uggeri: Corradino fu Martino Eugerii e Gianlorenzo (del cui padre, sempre fu Corradino, è…