Nella frazione del comune di Mulazzo i primi ritrovamenti sono avvenuti nel 1856. Poi la scoperta del 1972 e ora le nuove ricerche Una serata di grande interesse quella di martedì 30 agosto a Groppoli, nella chiesa parrocchiale della Madonna di Fatima, sul tema dell’archeologia e incentrata sul ritrovamento della statua stele rinvenuta a Canossa…
Tags: Canossa
A Canossa rinvenuta un’antica tomba dei Liguri
Nella vicinanze di dove, nel 1972 venne rivenuta l’omonima Statua Stele nella frazione mulazzese Un’antica tomba a cassetta Ligure, databile tra il quarto ed il terzo secolo A.C., con ogni probabilità riservato ad una figura femminile, come testimoniano la presenza di una spilla e una fusaiola. È questa la straordinaria scoperta effettuata nella frazione di…
Germano Cavalli e la storia della Lunigiana studiata e approfondita con amore
Ricordo del fondatore e presidente dell’associazione culturale intitolata a Manfredo Giuliani “Una luce si è spenta” abbiamo letto sul manifesto di partecipazione di Associazioni culturali al dolore per la morte di Germano Cavalli (Villafranca 1935 – 2021): è pienamente vera la metafora, si è spenta una persona “luminosa” che ha improntato la sua vita a…
Dal fondovalle ai valichi, che cosa raccontano i luoghi delle statue stele
Al Piagnaro la conferenza di Angelo Ghiretti, direttore del Museo. Sono 83 i reperti trovati Davvero interessante la conferenza che il direttore del Museo delle Statue Stele Lunigianesi ha tenuto domenica sera nel Castello del Piagnaro nell’ambito delle “Notti dell’Archeologia” promosse dalla Regione Toscana. I posti su prenotazione e limitati dalle norme anti covid erano…
Paesi di Lunigiana, Canossa
Nel territorio di Mulazzo questa piccola comunità vive in una delle valli più fertili e dal clima più mite di tutta la Lunigiana. La presenza di incisioni rupestri preistoriche e il ritrovamento di tre statue stele testimoniano quanto antica sia qui la presenza dell’uomo All’estremità sud-occidentale del territorio comunale di Mulazzo, la frazione di Canossa…