Il re rifiuta di firmare lo stato di assedio e due giorni dopo incarica l’uomo di Predappio di formare il nuovo governo La scheda storica che il Corriere Apuano qui propone a cento anni dall’inizio del fascismo al potere, 28 ottobre 1922, è per fare memoria attiva e denuncia del grande male che quel regime…
Tags: Benito Mussolini
L’Italia entra in guerra: il delirio collettivo del 10 giugno 1940
Ottant’anni fa il grido del duce da Palazzo Venezia: “Vinceremo”. Fu l’inizio della tragedia Da un inserto del Corriere della Sera 1989 firmato da Enzo Biagi raccogliamo cronache e testimonianze del momento dell’entrata in guerra dell’Italia. Il grande giornalista ventenne era a Bologna praticante per Il Resto del Carlino, inviato in piazza per osservare e…
Un testo inedito su Mussolini di Luigi Campolonghi
Scritto nel 1935 e pubblicato nel 1976 da De Felice insieme ad uno di De Ambris Il più grande storico del fascismo e autore della monumentale biografia ragionata di Mussolini è Renzo De Felice, ha dedicato quaranta e più anni a raccogliere e studiare ogni fonte storica su tanta e difficile materia. Curò nel 1976…
Il fascismo di confine fa incontrare D’Annunzio, Mussolini e de Ambris
Dal 12 settembre 1919 al 24 dicembre 1920 Fiume fu occupata militarmente da D’Annunzio e da un modesto gruppo di legionari che non accettavano che rimanesse porto libero per dare sbocco al mare ai paesi mitteleuropei. Alceste De Ambris “era stato anche un attivo e deciso sostenitore dell’impresa fiumana, da lui vissuta in chiave rivoluzionaria…
Con il Patto d’Acciaio una nuova guerra è pronta
22 maggio 1939: a Berlino firmato dai ministri degliEsteri tedesco, Ribbentrop, e italiano, Ciano, il Patto d’acciaio nazifascista. A soli venti anni dai trattati di pace di Versailles fervono di nuovo i preparativi per un secondo conflitto mondiale: Hitler e Mussolini discutevano non sul “se” ma sul “quando” iniziarlo. Fioccano in questi mesi tanti anniversari…
Il 23 marzo 1919 nascono i Fasci di combattimento
A Milano. Fondati da Mussolini in piazza San Sepolcro. Farne memoria è invito a ben riflettere Non tutti gli anniversari sono celebrativi di eventi fausti: è il caso del 23 marzo 1919, giorno della sventurata nascita ufficiale dei Fasci di combattimento e del fascismo con le sue violenze e distruzione delle istituzioni liberali. Il fondatore è…