Presentato al Centro ricreativo comunale di Pontremoli il progetto di Corrado Leoni “Tutto è nato grazie alla contagiosa passione di mia moglie e che ha dato il via a questa ricerca che ci ha portato a scartabellare numerosi volumi di varie biblioteche alla ricerca degli scritti di Augusto Cesare Ambrosi”. Così il professore in pensione…
Tags: Angelo Ghiretti
Museo delle Statue Stele: un 2022 con numeri da record
Sono stati 18.940 i visitatori battendo di 635 utenti il primato del 2018. Agosto il mese trascinante (4.130) ma tanti mesi hanno segnato il record relativo. Il direttore Ghiretti “per il futuro continua l’impegno per la ricerca sul campo” Numeri record per il Museo delle Statue Stele Lunigianesi, che chiude l’anno a ben 18.940…
La statua stele Canossa tra anniversari e prospettive
Nella frazione del comune di Mulazzo i primi ritrovamenti sono avvenuti nel 1856. Poi la scoperta del 1972 e ora le nuove ricerche Una serata di grande interesse quella di martedì 30 agosto a Groppoli, nella chiesa parrocchiale della Madonna di Fatima, sul tema dell’archeologia e incentrata sul ritrovamento della statua stele rinvenuta a Canossa…
Tanti apprezzamenti ad Aulla per le Notti dell’Archeologia
Anche le quattro serate dell’edizione 2022 sono state un successo di pubblico e contenuti Ad Aulla, dopo le prime due serate dedicate alle tradizioni delle Donne dei Segni e agli scavi condotti da Antonio Fornaciari dell’Università di Pisa nell’abbazia di Pozzoveri in provincia di Lucca, situata sul tragitto della via Francigena, è stata Monica Baldassarri…
Tornano ad Aulla le Notti della Archeologia – “Paesi di Lunigiana”: presentazione ad Equi Terme
Dal 14 al 17 luglio, tornano ad Aulla le Notti della Archeologia Tornano in grande spolvero ad Aulla le Notti dell’Archeologia, imprescindibile appuntamento nel panorama degli eventi culturali dell’estate lunigianese. Quattro sere nel chiostro di San Caprasio, sempre con inizio alle ore 21,15 (ingresso libero fino ad esaurimento degli 80 posti disponibili). Si comincia giovedì…
Tra antiche carte d’archivio la seduta della Deputazione
Debutto del presidente Angelo Ghiretti e di Marco Angella per la sezione di Pontremoli Una rassegna miscellanea di ricerche è stata presentata il 26 giugno nella Stanze del Teatro della Rosa salutata dal presidente generale della Deputazione di Storia Patria, Angelo Ghiretti e da Marco Angella per la sezione di Pontremoli. Le Deputazioni nascono dall’Unità…
A Canossa rinvenuta un’antica tomba dei Liguri
Nella vicinanze di dove, nel 1972 venne rivenuta l’omonima Statua Stele nella frazione mulazzese Un’antica tomba a cassetta Ligure, databile tra il quarto ed il terzo secolo A.C., con ogni probabilità riservato ad una figura femminile, come testimoniano la presenza di una spilla e una fusaiola. È questa la straordinaria scoperta effettuata nella frazione di…
L’accampamento romano di Bora Malgara a presidio dell’Appennino
La conferenza di Angelo Ghiretti sui primi risultati dello scavo nel territorio comunale di Corniglio Un accampamento romano (con ogni probabilità risalente attorno al III secolo prima di Cristo) che si trova poco oltre il crinale dell’Appennino, non lontano dai confini del Comune di Pontremoli, dietro al Groppo del Vescovo, in un’area dal nome di Bora…
A Filattiera la Festa della Liberazione – All’UniTre lezioni di fine aprile e di maggio – Un libro di Mirna Poli, messaggio di gioia
25 aprile: a Filattiera la Festa della Liberazione Filattiera quest’anno ospita la cerimonia provinciale nel 77° anniversario della Liberazione dal nazifascismo. Lunedì 25 aprile, alle ore 10, infatti, le istituzioni della Provincia di Massa Carrara e le associazioni si ritrovano presso il plesso scolastico per sfilare poi in corteo fino alla piazza centrale del capoluogo…
È Angelo Ghiretti il nuovo presidente della Deputazione
Storia Patria per le Province Parmensi: al lavoro per un nuovo statuto e nuove ricerche Il dott. Angelo Ghiretti, direttore del Museo delle Statue Stele Lunigianesi, è il nuovo presidente della Deputazione di Storia Patria per le Province Parmensi: lo ha sancito il 5 febbraio lo scrutinio dei voti inviati dai soci delle tre sezioni.…