Il 27 aprile la città è liberata: la situazione attraverso i dati d’archivio La storia si fa sui documenti: all’Archivio di Stato di Massa tre grossi faldoni relativi al Comune di Pontremoli hanno documenti dal 1942 al 1947: questo è il quadro. Il prefetto della provincia di Apuania nel 1942 chiede il censimento di ogni locale…
Tags: 27 aprile 1945
Il Fascismo e le violenze del 1921 a Pontremoli e in Lunigiana
A Pontremoli il partecipato convegno promosso dall’ANPI locale in occasione del 74° anniversario della Liberazione: dalla dittatura alla Libertà I Fasci di Combattimento nel 1921 sono una realtà e sta per essere ufficialmente fondato il Partito Nazionale Fascista: il 12 giugno a Pontremoli si svolge la cerimonia per l’inaugurazione del gagliardetto della sezione: sarà l’occasione…
Il Vescovo, il comando tedesco, gli Alleati e la Liberazione di Pontremoli
Il racconto di Sismondo Il mattino del 26 aprile celebrata la S. Messa e inviata una lettera al Comando tedesco in cui si supplicava di astenersi da ogni rappresaglia, partii con il Can. Mori alla volta della Cervara, ove opinavo si fossero rifugiati i fuggitivi del giorno antecedente. Salendo da Vignola per Morana alle ore…
27 aprile 1945: finalmente anche Pontremoli è libera!
Da giorni il capoluogo era circondato dalle formazioni partigiane in contatto con gli Alleati. I tedeschi si erano ritirati nella notte risparmiando la città. Quel giorno il cielo sopra Pontremoli era cupo, cadeva una pioggia sottile, clima di primavera: da qualche ora i tedeschi avevano lasciato la città e i partigiani stavano per entrarvi. Da…