Il racconto del rock da parte di Daniele  Armanini
Daniele Armanini (foto Fabrizio Rosi)
Daniele Armanini (foto Fabrizio Rosi)

Fra le numerose iniziative del Centro Ricreativo Comunale di Pontremoli, quella di venerdì scorso è stata particolarmente interessante. Infatti coloro che frequentano il Centro, hanno potuto ascoltare il racconto del rock & roll. Introdotto da Rosanna Pinotti, Daniele Armanini frontman e voce del gruppo Septem della Spezia, ha intrattenuto gli ospiti del Centro sul tema “Rock R-evolution”, un titolo che riassume bene due caratteri del rock: evoluzione e rivoluzione. Sollecitato anche dagli interventi della Pinotti, Armanini ha iniziato facendo riferimento a Elvis Presley, che ha diffuso il rock&roll, per poi illustrare le vicende di questa straordinaria musica inserendole in contesti storici mondiali.

Daniele Armanini con Rosanna Pinotti (foto Fabrizio Rosi)
Daniele Armanini con Rosanna Pinotti (foto Fabrizio Rosi)

Infatti negli anni Sessanta si avverte un cambiamento della musica rock che va di pari passo con l’evoluzione sociale che si verifica nel mondo. Si passa così da un rock&roll più scanzonato e ‘leggero’ ad una musica più impegnata, innovativa che trova in Europa due rifermenti eccezionali: Beatles e Rolling Stones. Il racconto prosegue con la stagione delle grandi rock band che suonano un rock più duro, l’hard rock e delle quali Armanini presenta quelle che di quel periodo ritiene, a suo giudizio, essere le principali: Led Zeppelin, Black Sabbath e Deep Purple. Si avvicendano nella relazione di Armanini gruppi musicali e pezzi che hanno fatto la storia del rock per arrivare agli altri generi quali ad esempio l’heavy metal. A questo punto non poteva mancare un accenno alla band di Daniele, i Septem, della quale si è scritto nel libro “In principio erano gli Shouters”. I presenti sono più volte intervenuti a testimonianza dell’interesse suscitato dal racconto del rock&roll così bene esposto da Armanini.

Fabrizio Rosi