
Erano affollate le Stanze del Teatro della Rosa nel pomeriggio di venerdì 17 novembre: in tanti, infatti, sono accorsi alla presentazione del libro di Francesco Fantoni “Lalla, maestra partigiana” (Coop. Torrano Domani, 2023).
Un omaggio a Graziella Tassi Denegri, staffetta partigiana nella formazione dove il padre Mino era commissario politico, poi insegnante elementare, per lunghi anni proprio a Torrano e, in seguito, nel plesso del capoluogo.
Organizzata dalla sezione Anpi di Pontremoli, dove Graziella Tassi è stata per anni presenza attiva, e dall’Istituto Storico della Resistenza Apuana, la presentazione è stata curata dalla prof.ssa Caterina Rapetti e dal prof. Angelo Angella che hanno ricordato la figura di Lalla attraverso l’impegno in molteplici settori della vita locale.
La partecipazione alla Resistenza a soli diciassette anni, poi il completamento degli studi, la carriera di insegnante, la famiglia… Impegni ai quali hanno fatto seguito una presenza costante in molti settori della società pontremolese e dello associazionismo in particolare.
Ricordati i suoi fondamentali contributi alla nascita e alla lunga attività dell’Università delle Tre Età di Pontremoli fino a quello di testimone degli anni del regime fascista e della lotta di Liberazione.
E quando, con la scoparsa dei partigiani più anziani, è passato a lei il compito di essere testimone, non si stancava di incontrare classi di studenti o platee di adulti ai quali sottolineare le difficoltà del vivere di quegli anni lontani e di esaltare la pace e libertà.
La maestra Lalla, che, forte di quei principi di democrazia, solidarietà e uguaglianza vissuti in prima persona desiderava con forza non lasciare mai indietro nessuno di quei tanti che, anno dopo anno, sedevano nelle sue classi.
Bambini e bambine, ragazzi e ragazze, oggi donne e uomini adulti che non l’hanno dimenticata.