Tags: Caterina Rapetti

Quei 363 che non son tornati: i Caduti pontremolesi nella Grande Guerra

Presentato il libro “Ma nel cuore nessuna croce manca” con le biografie dei Pontremolesi morti al fronte. Contiene anche il censimento e la storia di cippi, lapidi e monumenti presenti nel territorio comunale Sono stati 363 i pontremolesi caduti nel corso della Prima Guerra Mondiale. Un numero ben superiore a tutte le stime del passato…

A Massa e a Villafranca presentazioni di “Paesi di Lunigiana” Continuano gli appuntamenti itineranti per la presentazione sul territorio del libro di Paolo Bissoli “Paesi di Lunigiana”. Venerdì 2 dicembre il volume sarà infatti presentato a Massa, alle ore 17,30, nei locali del Liceo Artistico “Felice Palma” a cura dell’associazione culturale “Apua Mater”. Dopo l’introduzione del…

Al Teatro della Rosa “Boxing Margot”  Fino all’8 ottobre a Pontremolli, nel Teatro della Rosa, continuano le rappresentazioni di “Boxing Margot”, il nuovo spettacolo con le ragazze dell’Istituto Penale Minorile per la regia di Paolo Billi. Un progetto di Teatro Del Pratello e Centro Giovanile Mons. G. Sismondo di Pontremoli. Il video di scena, realizzato…

Paesi di Lunigiana: un libro per riscoprire le nostre comunità

PONTREMOLI. Sala gremita nelle Stanze della Rosa per la presentazione curata dalla scrittrice Giulia Besa, dalla professoressa Caterina Rapetti e dall’architetto Mauro Lombardi “In questo libro c’è la capacità di coniugare la storia, con la s maiuscola, con la vita comune degli abitanti dei piccoli paesi”. Probabilmente la sintesi individuata dalla storica dell’arte Caterina Rapetti, moderatrice…

Presentazione del Dizionario del dialetto di Arzengio Sabato 18 giugno, alle ore 18, nelle Stanze del Teatro della Rosa a Pontremoli, il prof. Angelo Angella e la prof.ssa Caterina Rapetti presenteranno il “Dizionario dei termini dialettali di Arzengio”. Si tratta del notevole risultato di un lungo e approfondito lavoro di ricerca realizzato negli anni da…

Presentazione del Dizionario del dialetto di Arzengio Sabato 18 giugno, alle ore 18, nelle Stanze del Teatro della Rosa a Pontremoli, il prof. Angelo Angella e la prof.ssa Caterina Rapetti presenteranno il “Dizionario dei termini dialettali di Arzengio”. Si tratta del notevole risultato di un lungo e approfondito lavoro di ricerca realizzato negli anni da…

Una ricerca per conservare il dialetto di un tempo parlato in alta Lunigiana

Aderenti alla nostra terra attraverso una conoscenza di prima mano, tornano a farla parlare nel dialetto materno primigenio. E’ questa l’impresa pensata dalla maestra Tilde Ghironi e portata a termine con la collaborazione della maestra Gabriella Micheloni e della prof. Graziella Nadotti. Hanno percepito il dialetto, nella sua variabilità,come una reliquia da salvare, come un…

In onore del partigiano Giorgi, arrivato dalla Georgia

Sabato 7 maggio cerimonia nel cimitero di Teglia dove venne ucciso il 26 marzo 1945 Sabato, 7 maggio, alle 10,30 nel cimitero di Teglia sarà inaugurata una targa in memoria del partigiano georgiano Giorgi Bokuchava, caduto in azione davanti alla centrale il 26 marzo 1945 mentre con altri patrioti della brigata “Val di Vara” trattava…

Ragazze e ragazzi sui sentieri  della Resistenza

A Zeri, tra Patigno, Valditermine, Adelano e i Frandalini Un itinerario sui sentieri della Resistenza segnato dalle Pietre di Libertà di fronte alle quali i giovani hanno potuto riflettere su fatti per loro lontani ma che appartengono alla nostra realtà di ieri, tornati oggi di drammatica attualità. Perché la guerra non solo non risolve i…

L’Anpi di Zeri ha ricordato il rastrellamento del gennaio ‘45

Ripulita anche l’area del monumento a Nino Siligato nei pressi di Codolo Sono passati 77 anni da quel 21 gennaio 1945 quando le truppe nazifasciste misero in atto il secondo grande rastrellamento nelle valli di Zeri e in Val di Vara dopo quello dell’agosto precedente. Era un inverno terribile, la neve copriva abbondante il territorio…