MULAZZO. Partecipata l’ultima tappa al Santuario

Con la quinta ed ultima tappa al Santuario della Madonna del Monte, si è concluso l’anno 2022 del pellegrinaggio “Cammino con Maria”. Martedì 13 settembre, infatti, ultima salita al Santuario: un’occasione molto partecipata, con numerosi fedeli giunti da ogni parte della Lunigiana e non solo, ma in particolare dall’Unità Pastorale di Filattiera, animatrice di questo quinto incontro di preghiera. La Santa Vergine ancora una volta ha chiamato a sé i suoi figli devoti che come sempre sempre hanno risposto e sono saliti fino al Santo Monte, ricolmi di gioia e speranza per il futuro.
Come da programma il ritrovo è avvenuto al parcheggio del Santuario ,e processionalmente, guidati da don Mario Arenare parroco delle Valli del Caprio e mulazzese di origine, tanto devoto al Santuario, è stato recitato il S. Rosario Meditato, alternando i Santi Misteri a canti Mariani, giungendo così alla chiesa in un clima di devozione e preghiera.

Ad attendere era mons. Antonio Costantino Pietrocola, parroco di Filattiera, che ha presieduto la Solenne Celebrazione Eucaristica concelebrata da don Giovanni Poggiali, vicario parrocchiale nel Mulazzese; è stato altresì possibile accostarsi al Sacramento della Riconciliazione, grazie alla presenza del Rettore del Santuario don Marco Giuntini. A rappresentare la comunità civile di Filattiera è stata la presenza anche dell’assessore Giovanni Longinotti, rimarcando ancor più il forte legame del Santo Monte, da parte soprattutto dell’intera Lunigiana e non solo. La Liturgia è stata animata dai parrocchiani del Filattierese, che hanno letto i brani della Messa ed eseguito i canti sotto la guida del M. Pierfrancesco Carnesecca.

Il celebrante ha tracciato la storia del Santuario e l’antica tradizione millenaria di giungere ai piedi del Monte, percorrendo tutta la strada pregando e cantando. Inoltre, prendendo spunto proprio dalla pagina del Vangelo, ha rivolto un pensiero ai fedeli, esortandoli a mettersi nelle mani di Maria Santissima, affinché la Chiesa di cui noi siamo le membra viva del Suo Corpo, possa continuare ad annunciare la buona novella, la Parola che salva, per poter così godere dei beni eterni promessi per i servi fedeli. Infine ha rimarcato la festa che ricorreva quel giorno, nella figura di San Giovanni Crisostomo, vescovo di Costantinopoli e dottore della Chiesa, che, nato ad Antiochia, ordinato sacerdote, meritò per la sua sublime eloquenza il titolo di “crisostomo” e, eletto vescovo di quella sede, si mostrò ottimo pastore e maestro di fede. Condannato dai suoi nemici all’esilio, ne fu richiamato per decreto del papa sant’Innocenzo I e, durante il viaggio di ritorno, subendo molti maltrattamenti da parte dei soldati, il 14 settembre, rese l’anima a Dio presso Gumenek nel Ponto, nell’odierna Turchia.
Il celebrante ha anche esortato i presenti a pregare sempre più per i sacerdoti, per le vocazioni che scarseggiano anche nella nostra Diocesi, soprattutto perché alcuni giovani ascoltino il Signore, il quale continua a chiamare ma purtroppo molti non riescono a sentire e a scegliere di mettersi al servizio dei fratelli e della Chiesa.
Al termine ha ricordato alcune date importanti prossime alla scadenza: giovedì 13 ottobre si concludono anche gli incontri “Cammino con Maria” a Groppoli, nella chiesa parrocchiale N.S. di Fatima (ritrovo alla chiesa alle ore 20 per la recita del S. Rosario meditato e alle 20,30 Solenne Concelebrazione Eucaristica, al termine della quale ci sarà il solenne atto di Consacrazione dell’Unità Pastorale di Mulazzo e dell’intera Lunigiana, al Cuore Immacolato di Maria.
In conclusione ecco l’ultima parte della preghiera alla Madonna del Monte che il vescovo emerito, mons. Giovanni Santucci, compose in occasione del Pellegrinaggio al Santuario per l’inizio dell’Anno Pastorale Diocesano il 29 settembre 2012.
Madre, non abbandonarci
perché senza di te saremmo perduti.
Prendici per mano e sostieni le nostre forze
nella faticosa salita verso il cielo,
dove con te felici per sempre,
potremo con te cantare in eterno
le divine misericordie.
Amen
(M.C.)