Su iniziativa dell’Associazione Casola Arte – e nello specifico del consigliere comunale Clementina Ballabio – sono stati ospiti nella sala comunale due rinomati autori di prosa e poesia. Lorenza Auguadra ha percorso il suo itinerario letterario sottolineando che è sempre partito dal basso e da esperienze personali e persino la poesia. Per motivi umanitari e sociali è stata a Serajevo e da quell’esperienza è nato lo scritto “Ho visto sorgere il sole a Serajevo” edito da Quaderni dell’Acàrya, cogliendone gli aspetti più drammatici in particolare lo smembramento sociale prodotto dalla guerra tra popoli, che fino a pochi anni prima vivevano in concordia, socializzazione, vita civile tra cristiani cattolici, ortodossi ebrei e mussulmani, che ora tentano una ricostruzione non semplice. La sua raccolta di poesie, pur nella drammaticità della situazione, esprime messaggi di speranza e di rinascita. Altro scritto “Sbagliare è umano” (CTL editore Livorno), nel quale tratta la vita in carcere, dopo la cui visita non ha dormito per una notte, ma alla fine ha voluto metter nei suoi scritti un percorso di rinascita.
Più articolato, per così dire, il percorso letterario di Antonio Bianchetti fumettista, esperto in grafica e pubblicità, appassionato di arti visive e musica, il quale nell’avvicinarsi al percorso letterario ha voluto conservare le sue esperienze creando una commistione tra generi artistici. Dopo essersi confrontato con l’associazione culturale “Acàrya” con sede a Como ne è diventato presidente continuando non solo la tradizione letteraria, ma anche innestandovi espressioni artistiche dal mondo della musica e dell’arte portando in essa un soffio di sincretismo delle nobili arti, a cui dedica attenzione nella sua narrazione. Sono stai letti brani specifici e significativi dal tono orientaleggiante da due opere: “Non so se ho scritto troppo sull’amore” (Acàrya editore) e “Esilio di sicurezza” (Lampi di Stampa editore). A condurre la serata Rita Innocenti ormai adusa a manifestazioni culturali avendo ella per maestra Marina Partici, nota poetessa nonché critico letterario. Le numerose persone presenti hanno seguito con attenzione e, valutando dagli applausi, con spontaneo gradimento. Da sottolineare la presenza di molti consiglieri comunali con in testa il sindaco Riccardo Ballerini ad indicare l’importanza delle manifestazioni culturali per l’amministrazione comunale di Casola in Lunigiana, Corrado Leoni