
Il Comune partecipa ad un Bando regionale per 500 mila euro complessivi. Nel progetto la realizzazione di un parcheggio e di un nuovo spogliatoio per il settore giovanile

Mentre, purtroppo, dobbiamo certificare che al termine della stagione la prima squadra della Pontremolese è retrocessa dalla categoria Eccellenza a quella di Promozione, si sta mettendo in cantiere un progetto per migliorare l’agibilità e la qualità dello stadio Lunezia. Un modo anche per “stimolare” i calciatori azzurri per la prossima stagione a provare a ritornare nella serie superiore. Anche se, come vedremo, il piano riguarda più direttamente le categorie giovanili. Ma torniamo al progetto, un investimento importante, da quasi 500 mila euro, per cui il Comune di Pontremoli ha partecipato ad un bando aperto dalla Regione Toscana da 17 milioni 606 mila euro (per ogni comune è previsto un tetto massimo di finanziamento di 400 mila euro) per sostenere gli investimenti di miglioramento e riqualificazione del sistema di impianti e spazi sportivi pubblici. Per ogni Comune è previsto che contribuisca coprendo il 10% della spesa complessiva, quindi, per quanto concerne Pontremoli, con circa 100 mila euro.

Fondi che l’amministrazione ha reperito, come ci evidenzia l’assessore al Bilancio e allo Sport, Manuel Buttini, “nella quota residua del mutuo del Credito sportivo di 450mila euro, che il Comune aveva ottenuto per i lavori di adeguamento dello stadio nel 2019”. Nel concreto i lavori prevedono il completamento e la sistemazione dell’impianto sportivo con la realizzazione di un parcheggio nell’area di fronte allo Stadio (in via Veterani dello Sport, per intenderci la zona vicina al Country Club) “si cercherà di valorizzare l’area – sottolinea l’assessore – aumentando il numero dei posteggi disponibili, razionalizzandone la disposizione, ma anche abbellendo la zona con la collocazione di aree verdi”. Un primo progetto il cui intervento è stato quantificato attorno alle 250 mila euro. Il secondo investimento, come quantità di spesa (200 mila euro), riguarda la realizzazione di nuovi spogliatoi riservati ai ragazzi dei vari settori giovanili “spesso, con la concomitanza di gare tra le varie formazioni, si creavano delle situazioni di disagio nell’attuale spogliatoio. Abbiamo quindi ipotizzato la realizzazione di uno spogliatoio riservato ai ragazzi che permetta di superare queste difficoltà”. Altri 50 mila euro circa sono previsti per gli altri interventi: il rifacimento del tetto dell’attuale spogliatoio, con la collocazione di un impianto fotovoltaico. Inoltre saranno effettuati degli interventi di manutenzione straordinaria all’impianto di irrigazione. Ovviamente tutto questo è legato all’accettazione, o meno, del progetto da parte della Regione Toscana. “Il nostro intento è quello di rendere il Lunezia un’area sportiva sempre più allettante e sempre più attrezzata. – conclude Buttini – Un luogo di ritrovo e di allenamento, non solo per chi fa sport a livello agonistico, ma anche per chi vuole semplicemente mantenersi in forma facendo esercizio all’aria aperta”. (r.s.)