Una mostra a Mantova di Roberta Buttini: “Straordinario Viaggio di Lucy e il Suo Compagno”

Resterà aperta sino al 9 dicembre a Mantova la mostra “Straordinario Viaggio di Lucy e il Suo Compagno” dell’artista internazionale Roberta Buttini. La Buttini vive a Genova ma resta molto legata alla Lunigiana e in particolare a Villafranca, suo paese di nascita.
Nelle opere in mostra emerge la coerenza dell’artista che fin dagli anni settanta persegue la sua ricerca sulla significazione del segno, del simbolo e del messaggio. Scavando nell’io profondo, la ricerca personale dell’artista percorre due binari, quello dell’antropologia e quello dell’arte, operando una ricongiunzione di arte e scienza, restituendo vita ai simboli arcaici e rendendoli attuali. Nelle sue opere c’è una forte provocazione che cerca oltre l’apparenza delle cose e interroga prepotentemente spingendo a cercare e trovare risposte. Con una sensibilità fuori del comune, molta intelligenza e con una mano felice, l’artista svela nei frammenti, nei simboli, la pienezza dell’arte di chi ci ha preceduto.
La Buttini, con il suo originale eclettismo, attiva percorsi inesplorati per approdare in una dimensione sospesa, in cui il passato dialoga con il presente generandolo, dandogli senso e significato. Logico quindi che il suo percorso sia stato definito antropologico, logico che la sua ricerca sia quella, pur in una dimensione immaginativa, della paleontologia e dell’antropologia culturale.
Il percorso artistico di Roberta Buttini l’ha portata a cercare sulla tela il senso profondo del destino dell’uomo contemporaneo influenzato dalla sua stessa natura ed imprigionato dalla realtà materiale. Dal contrasto che ne deriva, dall’interiore tormento, cerca di evadere e si libera soltanto cercando nello spazio cosmico di un nuovo destino. (r.s.)