
Si è svolto a Pontremoli ed è stato seguito da una trentina di insegnanti

Alla fine del mese di giugno si è positivamente concluso, con piena soddisfazione degli oltre trenta frequentanti, un interessante corso di formazione sul coding rivolto ai docenti in servizio negli Istituti Comprensivi “Ferrari” e “Tifoni” di Pontremoli coordinato dal prof. Angelo Angella e tenuto, per conto dell’Istituto Storico della Resistenza Apuana (ISRA), da Jessica Redeghieri, insegnante di Rio Saliceto (RE) che vanta una notevole esperienza in tema di utilizzo delle nuove tecnologie informatiche alla didattica. Molto apprezzata a livello nazionale sia per le notevoli competenze informatiche sia per la non comune bravura comunicativa, Jessica – che su apposito canale YouTube ha al suo attivo diverse centinaia di tutorial relativi a programmi efficaci di utile impiego nelle scuole di ogni ordine e grado e che recentemente, dopo la forzata chiusura delle scuole a seguito dell’allarmante diffusione del Coronavirus, ha messo la sua ricca esperienza e le sue riconosciute qualità didattiche a disposizione di un vastissimo pubblico interessato all’utilizzo delle App di Google nella comunicazione e nella didattica a distanza – è nota da tempo agli insegnanti lunigianesi, in quanto fin dal 2014 ha avviato con l’ISRA un costante e proficuo rapporto di collaborazione come docente nei corsi d’aggiornamento rivolti agli insegnanti del territorio: “Storia on line” è stata la prima di tante iniziative destinate a stimolare il ricorso all’informatica per la realizzazione di linee del tempo, mappe interattive multimediali, esperienze di QR code e Zap code e di realtà aumentata…

Gli incontri del corrente anno scolastico (sia in presenza sia on line) hanno consentito ai corsisti di prendere gradualmente confidenza con i linguaggi di programmazione avvalendosi dei materiali e delle strutture di un’aula virtuale attrezzata messa a loro disposizione (Google Classroom) e di allenarsi nell’utilizzo degli script di un programma come Scratch.
Il corso è stato proposto gratuitamente agli insegnanti che avevano manifestato interesse e data la propria disponibilità a seguire le lezioni; al termine è stato loro rilasciato un attestato di partecipazione riconosciuto dal Miur.
Per il prossimo anno scolastico si conta di potenziare la preparazione iniziata e di estenderla al piano della robotica coinvolgendo un’ancor più ampia platea di docenti.
“Ci si augura vivamente – spiega il coordinatore per ISRA, Angelo Angella – di poter riprendere senza troppe limitazioni l’attività frontale con gli studenti: ciò consentirebbe di tornare a proporre, soprattutto ai ragazzi delle classi terminali, passeggiate culturali guidate sui sentieri della Resistenza con la presenza di testimoni, di abituare gli allievi a riconoscere i cippi, le lapidi e i monumenti illustrati nel libro Pietre di Libertà di recentissima pubblicazione e di guidarli a rappresentare in modo efficace ed avvincente, facendo ricorso alle nuove tecnologie, il risultato dei processi di apprendimento messi in atto anche in riferimento allo sviluppo di progetti locali innovativi tra cui Mappe della Resistenza nel territorio”.