Al via il “Pontremoli Organ Festival”

Quattro concerti per organo dal primo sino al 30 agosto

Pontremoli. Chiesa concattedrale
L’organo del Duomo di Pontremoli

Quattro appuntamenti per riscoprire il fascino di uno strumento antico, punto d’incontro fra la musica e uno dei patrimoni storici più importanti e solenni, diffuso anche nelle chiese di tutta la Lunigiana e della Provincia: l’organo. Ed è proprio per sensibilizzare la comunità al conservare, conoscere e preservare questo prezioso strumento musicale che è nato il Pontremoli Organ Festival che dal primo sino al 30 agosto propone quattro concerti organizzati dall’associazione “Organ in Progress” e con il patrocinio del comune di Pontremoli. Come detto si parte il primo agosto quando all’organo della chiesa di San Colombano alle 21,15 si esiberà Sergio Chierici che proporrà “Contrasti, forme, stili, epoche a confronto”. Secondo appuntamento domenica 9 agosto alle 21.15 in Duomo con l’integrale dei corali di César Franck che verranno eseguiti da Luigi Ratti.

Il bell’organo a canne nella chiesa parrocchiale di San Benedetto a Montelungo. Costruito nel 1858 sarà presto sottoposto ad un accurato restauro
Il bell’organo a canne nella chiesa parrocchiale di San Benedetto a Montelungo. Costruito nel 1858 sarà inaugurato nel corso della manifestazione dopo l’accurato restauro

Terzo appuntamento il 22 agosto (con replica il 23) nella chiesa di San Benedetto a Montelungo con Luigi Ratti che farà alcuni “Itinerari organistici nell’Europa del Settecento”. Inoltre il sabato sarà ufficialmente inaugurato l’organo, del 1858, dopo il restauro. Ultimo appuntamento sabato 30 agosto, alle 17, sempre a Montelungo, con l’esibizione di alcuni giovani talenti europei: Luca Gorla (Como), Grègoire Veyrac (Francia) e Augusto Belau (Spagna). Un aspetto, quello dei giovani che riscoprono questo strumento “antico”, sottolineato anche dalla sindaca, Lucia Baracchini, durante la presentazione dell’iniziativa mentre Marco Madoni (delegato esterno per le attività musicali) ha evidenziato l’estrema importanza di questa iniziativa in questa fase così difficile della nostra storia. I due direttori artistici della manifestazione, Luigi Ratti e Sergio Chierici, sottolineano come sarà l’occasione di apprezzare le meraviglie di questi scrigni d’arte e spiritualità e ascoltare concerti dal grande livello culturale. (r.s.)