Pensioni: si possono delegare i carabinieri a recarsi agli uffici Postali

Carabinieri e Poste Italiane
Carabinieri di fronte all’ingresso di un ufficio Poste Italiane

Poste Italiane e l’Arma dei carabinieri hanno sottoscritto una convenzione grazie alla quale tutti i cittadini di età pari o superiore a 75 anni che percepiscono prestazioni previdenziali presso gli Uffici Postali, che riscuotono normalmente la pensione in contanti, possono chiedere di ricevere gratuitamente le somme in denaro al loro domicilio, delegando al ritiro i carabinieri. Il servizio non potrà essere reso a coloro che abbiano già delegato altri soggetti alla riscossione, abbiano un libretto o un conto postale o che vivano con familiari o comunque questi siano dimoranti nelle vicinanze della loro abitazione. Un modo per contrastare la diffusione del Covid-19 e soprattutto evitare che vengono messi a rischio la fascie più fragile della popolazione. In base alla convenzione appena sottoscritta i carabinieri si recheranno presso gli sportelli degli uffici postali per riscuotere le indennità pensionistiche per poi consegnarle al domicilio dei beneficiari che ne abbiano fatto richiesta a Poste Italiane rilasciando un’apposita delega scritta. I pensionati potranno contattare il numero verde 800.556670 messo a disposizione da Poste o chiamare la più vicina stazione dei Carabinieri per richiedere maggiori informazioni.

Share This Post