Il Gruppo Alpini in festa in ricordo della Madonna del Don

Si è tenuta presso la chiesa di Arpiola di Mulazzo

Foto di gruppo durante i festeggiamenti della Madonna del Don
Foto di gruppo durante i festeggiamenti della Madonna del Don

Come ogni anno, la seconda domenica di ottobre il gruppo Alpini di Mulazzo la dedica al ricordo della Madonna del Don. Icona che fu raccolta dal Cappellano degli Alpini Narciso Crosara tra le macerie di un villaggio abbandonato, in prima linea sul fronte del Don, durante la campagna di Russia nella seconda guerra mondiale e dai suoi soldati custodita e venerata, prima di giungere in Italia, dove divenne conforto di tutte le mamme in trepida attesa dei figli che la guerra aveva portato lontano. L’originale è oggi custodita all’altare di Mestre.

Nella chiesa di Arpiola ne è presente una copia, abilmente prodotta dal falegname mulazzese, l’alpino Renato Borzacca, che la donò alla parrocchia affinché l’Addolorata Madre di Dio continuasse ad invitare gli uomini alla “crociata dell’amore e del perdono”.

Anche in questa occasione molti fedeli si sono avvicinati all’altare arpiolese per pregare assieme in questo giorno di festa, col nutrito gruppo di alpini e con le autorità presenti.

Al termine della Santa Messa, dal capogruppo mulazzese Francesco Fogola, sono stati ricordati i giovani soldati mulazzesi che lasciarono la vita lungo le rive del fiume Don, sotto le note del silenzio suonate dalla tromba del giovane Stefano Filippi .

Di seguito si è proceduto alla premiazione dell’Alpino Alessandro Gavarini, che al raggiungimento dell’ottantesimo anno di età esce dai ranghi della Protezione Civile. Una pergamena ed una medaglia d’oro, consegnatagli dal rappresentante della protezione civile Sauro Lambruschi, a ringraziamento di quanto fatto per la comunità, hanno commosso l’ottuagenario ed i suoi famigliari.

Per ultima la premiazione più importante. Il capogruppo di Massa Carrara, Gianni Romanelli, ha consegnato ai bambini del 2005 materiale di consumo scolastico al culmine della manifestazione nazionale denominata “il milite non più ignoto” organizzata dalla Associazione Nazionale Alpini. I ragazzi durante l’anno scolastico 2015-16 hanno prodotto un materiale grafico-letterario che è risultato il migliore d’Italia. Soddisfazione per l’insegnante, maestra Francesca Luciani e complimenti a tutti i ragazzi.