Sabato 1 settembre alla Covetta di Avenza la Giornata Biblica

tre_giorni_biblica_2017aÈ giunta alla quarta edizione l’iniziativa diocesana conosciuta come “tre giorni biblica”, ma che quest’anno sarà costituita da un’unica giornata biblica, in programma sabato 1 settembre nella parrocchia di Maria SS. Mediatrice ad Avenza (Covetta) in quanto l’ex convento dei Cappuccini di Pontremoli è difficile da raggiungere per i lavori alla viabilità in esecuzione da parte delle Ferrovie. Le tre giornate verranno proposte nel settembre 2019.
Questa nuova modalità di svolgimento di una unica giornata quindi sarà accompagnata da momenti laboratoriali e interattivi, ma sempre con l’obiettivo di offrire alla comunità diocesana, sacerdoti e laici, l’occasione di riflettere sulla seconda parte del Vangelo di san Luca, che sarà il testo dei “Gruppi di Ascolto della Parola” del prossimo anno pastorale 2018-2019. “L’evangelizzazione richiede la familiarità con la Parola di Dio – scrive Papa Francesco al n.175 di Evangelii Gaudium – e questo esige che le diocesi, le parrocchie e tutte le aggregazioni cattoliche propongano uno studio serio e perseverante della Bibbia, come pure ne promuovano la lettura orante personale e comunitaria”.
È in questo senso che la Diocesi ha organizzato questo appuntamento, coordinato come di consueto da don Alessandro Biancalani, referente del progetto diocesano dei Gruppi di Ascolto.
Il programma della giornata biblica prevede, alle ore 9 l’accoglienza dei partecipanti e alle 9,30 la preghiera iniziale. Ci sarà poi una prima comunicazione a cura di don Biancalani e una seconda da parte di don Simone Giovannella e Chiara Mariotti. Si prosegue coi lavori di gruppo e il ritorno in assemblea, prima del pranzo. Nel pomeriggio, laboratori sul tema della misericordia e poi alcuni percorsi sensoriali itineranti e alternati, con l’aiuto dell’arte, del cinema e dall’incontro con alcuni personaggi. Un nuovo momento assembleare fissato alle 18 e precederà la S. Messa conclusiva delle 18,30, presieduta dal vescovo Giovanni.
Il programma è disponibile sul sito web della diiocesi.
La Giornata è raccomandata anche a tutti gli operatori pastorali della catechesi, della liturgia e della carità, nonché agli insegnati di religione. Questa iniziativa unisce riflessioni su aspetti di particolare significato per la vita personale ed ecclesiale, a momenti di preghiera liturgica ed occasioni di condivisione.