
Ciclismo. Dopo quasi settant’anni
Con una cerimonia pubblica ufficiale che si è tenuta al Teatro della Rosa sabato 18 marzo u. s., si è consumato il battesimo della nuova Società Ciclistica per dilettanti “Apua”, aderente alla F.C.I. Elite/under 23. Un evento importante, curato dalla Sezione Veterani Sportivi di Pontremoli, per l’occasione rappresentata dall’ex presidente Cio Tassi, svoltosi in un clima di palpabile commozione perché, al di là dei valori che il momento rappresenta per la storia sportiva della Lunigiana, è stato possibile ripercorrere un passato ricco di tanti valori che il tempo rischiava di cancellare. Il nome “Apua”, infatti, non è casuale, ma riporta alla Società ciclistica, fondata nel 1949 da Carletto Bardi e dai fratelli Mascagna che, per quasi dieci anni pose Pontremoli al centro dell’attenzione nazionale del ciclismo dilettantistico con l’organizzazione di numerose gare, ma soprattutto una tappa del campionato nazionale per atleti non aderenti a società. Anni gloriosi, ricostruiti puntualmente da Natalino Benacci e Luciano Bertocchi, supportati da un testimone d’epoca, quel Severino Angella che con Giovanni Sarti, restano le icone di un’epoca che non ha avuto riscontri. Commossi i saluti dell’Assessore al Turismo Clara Cavellini, del presidente provinciale FCI Braconi e giudice sportivo internazionale Gianluca Crocetti che, pilotati da Alessandra Tassi, hanno dato il via alla cerimonia di presentazione della nuova squadra composta al momento da 5 atleti; Luca Ambrosi da Barbarasco, classe 1998, Simone Bagnoli, da Vezzano Ligure, 1998; Matteo Panara da Massa, 1998, Edorardo Erluison, da Pontremoli, 1997, e Simone Cucini da Livorno, 1996, che animeranno una stagione che sarà improntata non solo a una partecipazione serrata alle tante manifestazione regionali ed interregionali, ma mirerà a ottenere una serie di successi che permettano di segnalare il nuovo team all’ambiente ciclistico. La nuova società avrà come team manager Enzo Erluison, direttore sportivo Marco Baldini, vice direttore David Del Sarto, massaggiatore Antonio Bianchini, addetto ai servizi tecnici Giulio Fruzzetti e accompagnatore ufficiale Riccardo Ambrosi, un pool di grande esperienza che saprà certamente ricavare dalle potenzialità indiscutibili degli atleti quanto nelle attese della tifoseria e della grande tradizione ciclistica lunigianese. Da non trascurare che la nuova Società farà riferimento ad un nutrito groppo di sponsor principali, dalla Regolo Orologi e Tre Colli, testimonial ufficiale, con il sostegno della AM Marmi Cantarelli, dell’ Impr. Costr. Netum srl, della Noto srl e dello Snack Bar Rebecca & Carolia, unitamente agli sponsor tecnici : Biciclette Guerciotti di Milano, Pedali Time. Maglieria da gara Rosti, Scarpe Gaerne, Caschi Casc, guanti e copriscarpe Teo Sport,vestiario da riposo Joma ed impermeabili Gore-Tex. Come dire quanto basta per capire che siamo di fronte a qualcosa di veramente strutturato, cui manca solo di cogliere in gara quei successi che consacrino il senso di tanto impegno e di tanta passione.