Da Zeri a Fivizzano, passando per Pontremoli e Mulazzo: tanta gente con il desiderio di rimarcare una presenza Sarà la guerra a due passi da casa, sarà la voglia di essere presenti, sarà il desiderio di testimoniare la propria appartenenza, sta di fatto che quest’anno le cerimonie del 25 aprile in Lunigiana hanno fatto registrare…
Tags: Zeri
Ad Aulla la lectio divina del vescovo Gianni
Lo scorso 31 marzo per la Lunigiana “Dobbiamo ravvivare il nostro desiderio di incontrare il Signore, facendo risuonare in noi la sua Parola, ma senza dimenticare il desiderio di Gesù che è quello di incontrarci, di accoglierci e di donare la sua vita per noi”: così il vescovo Gianni nel corso dell’incontro di lectio divina per la…
Ragazze e ragazzi sui sentieri della Resistenza
A Zeri, tra Patigno, Valditermine, Adelano e i Frandalini Un itinerario sui sentieri della Resistenza segnato dalle Pietre di Libertà di fronte alle quali i giovani hanno potuto riflettere su fatti per loro lontani ma che appartengono alla nostra realtà di ieri, tornati oggi di drammatica attualità. Perché la guerra non solo non risolve i…
Zeri ricorda il rastrellamento del gennaio 1945 – Pontremoli: l’UniTre sospende le lezioni – Festa di S. Antonio Abate
Zeri ricorda il rastrellamento del gennaio 1945 Tra il 20 e il 21 gennaio 1945, nel cuore di un inverno di guerra reso ancora più difficile dalla neve e dal gelo, le vallate di Zeri furono il teatro di un terribile rastrellamento messo in atto dalle truppe tedesche con l’apporto delle milizie fasciste. Un’operazione pianificata…
Giuseppe, che significa “che Dio faccia crescere”
Incontro fra i soci del serra Club Pontremoli – Lunigiana I soci del Serra Club Pontremoli-Lunigiana venerdì 26 novembre, per onorare l’Anno speciale di San Giuseppe indetto da Papa Francesco, hanno partecipato a Pontremoli ad un incontro sulla figura del padre putativo di Gesù. Relatore fra’ Cristiano Venturi, il quale ha introdotto la sua “lezione”…
Angelo Ferdani e la Scuola elementare nel Circondario di Pontremoli
Presentati a Filattiera il terzo e il quarto volume del lavoro di ricerca di Angelo Ferdani Dopo la forzata assenza dell’anno passato, a causa delle restrizioni dovute alla pandemia, è ritornato quest’anno l’appuntamento con la presentazione dei libri di Angelo Ferdani legati alla storia della scuola elementare nel comprensorio di Pontremoli dal 1859 ad oggi.…
Bosco è il miglior film al Nuovi Mondi Festival
In provincia di Cuneo Un altro prestigioso riconoscimento a Bosco, il fortunato docufilm della regista italo uruguaiana Alicia Cano Menoni dedicato al paese dello zerasco nell’alta valle del Teglia e realizzato con il materiale girato in tredici anni di riprese “sollecitate” alla giovane dalle memorie dell’anziano nonno Orlando Menoni, recentemente scomparso. Figlio di emigranti, nato e…
Il ritorno della razza bovina Pontremolese
Originaria del territorio dei sei comuni dell’Alta Lunigiana è da molti decenni a rischio di estinzione, ma oggi può contare su un centinaio di capi. Animali di piccola statura e con arti corti e robusti sono stati a lungo utilizzati per il lavoro nei campi e nelle cave di marmo La vacca Pontremolese per molti…
Quando l’ Enel era una realtà importante per Pontremoli
La società ha trasferito anche le squadre tecniche ad Aulla e il centro di via Roma è definitivamente chiuso e desolatamente deserto. Realizzato negli anni Cinquanta ospitava una quarantina di dipendenti Il centro Enel di Pontremoli ha rappresentato per anni un punto di riferimento per la città e per tutto il territorio posto sotto la…
La gabella del sale toscano in Lunigiana
Alessandro Malaspina fu autore di una “Memoria” indirizzata a Girolamo Maraffi Rovistando tra volumi impolverati è venuta in mano una “Memoria di Alessandro Malaspina sulla gabella del sale toscano in Lunigiana”, presentata da Manfredo Giuliani. Il navigatore Alessandro si ritirò a Pontremoli per ragioni familiari, una fu la lite patrimoniale col fratello Luigi, che si…