Nell’approssimarsi della Pasqua, dovrebbe nascere un grande desiderio di pace ma di questi tempi, purtroppo se ne sono perse le tracce. Se ne sente parlare soltanto in qualche dibattito ma più per marcare il territorio, per trovare visibilità, che per convinzione. Sembra normale parlare di armamenti, di alleanze, di equilibri nuovi da trovare nel contesto…
Tags: Ucraina
La situazione dei diritti umani nel mondo
“I vergognosi doppi standard spianano la strada a ulteriori violazioni dei diritti umani”. Così il “Rapporto 2022-2023. La situazione dei diritti umani nel mondo” di Amnesty international (Infinito Edizioni), secondo il quale guerra, protesta e patriarcato sono le tre parole chiave che riassumono, in sintesi, i temi centrali che hanno caratterizzato lo scorso anno. È…
Nessuna pietà nemmeno per i bambini
La notizia è stata diffusa alla fine della scorsa settimana. La Corte penale internazionale (Cpi) dell’Aja – costituita proprio per indagare sui crimini di guerra – ha emesso un mandato di arresto per il presidente russo Vladimir Putin con l’accusa di “deportazione della popolazione” e di “trasferimento illegale della popolazione”, in particolare bambini, dalle aree…
Messa per le vittime della guerra in Ucraina e per invocare il dono della pace
Venerdì 10 marzo in tutte le parrocchie italiane Aderendo all’iniziativa del Consiglio delle Conferenze Episcopali d’Europa (Ccee), la Conferenza Episcopale Italiana ha invitato tutte le diocesi italiane a celebrare venerdì 10 marzo una Messa per le vittime della guerra in Ucraina e invocare il dono della pace. Dallo scorso 22 febbraio e fino al prossimo 6…
Con l’Europa non solo quando fa comodo
Sembra proprio che la storia, oltre ad avere difficoltà ad essere riconosciuta come maestra, si diverta a porre essa stessa nuove difficoltà di fronte agli uomini per confonderne ancor di più le idee. Poco più di 70 anni di relativa tranquillità ci avevano illuso che “l’età dell’oro” potesse andare avanti all’infinito, senza tener conto dello…
Una guerra così vicina, una pace così lontana
Il 24 febbraio segna il triste anniversario dell’invasione della Russia di Putin ai danni dell’Ucraina. Quando il mondo intero si stava illudendo di aver posto rimedio al disastro causato dalla pandemia, la guerra ha rimesso tutto in discussione, aprendo crisi che nessuno avrebbe mai potuto immaginare Chi avrebbe mai detto, fino a un anno fa,…
La pace è anche conveniente
Di solito, quando si parla di pace si vola alto; la si considera un valore di nobile portata che non ha bisogno di essere sostenuto da ragionamenti segnati dall’opportunismo. Si deve cercare la pace, si dice, perché il valore della vita deve prevalere su ogni altra considerazione; perché gli uomini devono considerarsi tutti fratelli; perché,…
Se predomina consumismo e capitale finanziario è guerra, fame e morte
Soffre tutto il genere umano e l’ambiente naturale Una condizione oggi evidente non solo in Africa e in Ucraina Dar da mangiare agli affamati è una delle opere di misericordia a cui la pratica di vita cristiana esorta, come pure l’età classica, l’islam, che mette l’elemosina fra i 5 suoi pilastri e altre culture. I…
La pace sembra una chimera
“La Russia ha sbagliato i calcoli. Il crollo dell’Ucraina non è avvenuto e non avverrà. L’Ue è più unita che mai. E i legami transatlantici sono più stretti che mai”. Così parla il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, in visita a Kiev, rivolgendosi ai membri della Verkhovna Rada, il Parlamento ucraino. C’è enfasi nelle…
Il rispetto della vita sia integrale
Il tradizionale incontro con i membri del Corpo diplomatico accreditato presso la Santa Sede per la presentazione degli auguri per il nuovo anno, è servito a papa Francesco per indicare la scaletta delle crisi che destabilizzano la situazione internazionale. Infatti, come ha detto il Papa, ribadendo per l’ennesima volta che “oggi è in corso la…