Con la settimana oggetto del consueto commento, si è andata a instaurare una sorta di avvio estivo della stagione calda, però destinata a subire ancora dietro-front e ripensamenti. La partenza del ‘meteotrimestre’ al via il 1° giugno, ha anticipato i primi caldi nel finale di maggio. La terza decade, infatti, ha visto un rialzo delle…
Tags: primavera
Maggio, primo atto. In attesa delle piogge
La cattiva distribuzione delle precipitazioni continua a segnare la primavera di maggio. Da marzo fino ad ora, alle poche regioni che hanno avuto troppo con annessi guai, si contrappongono tutte le altre che lamentano le conseguente siccità. In generale il Sud e alcune regioni del Centro hanno visto una situazione migliore di quella del Nord,…
Aprile… e, incredibilmente, piove ancora poco
Nella settimana successiva alle feste pasquali, il tempo si è rivelato tutt’altro che stabile. Molte le nuvole, di ogni genere, ma hanno dispensato il loro contenuto osservando la più stretta parsimonia. Non così ovunque, perché non manca mai qualche zona che beneficia delle correnti del momento, secche su alcune regioni e umide su altre. Peccato…
Più di tanto, marzo non ha ‘marzeggiato’
La settimana a cavallo di marzo e aprile ha proposto una blanda variabilità con venerdì 31 dal cielo coperto e la successione dei restanti ‘palindroma’, essendo iniziata e terminata con il cielo in prevalenza sereno e interessata da nuvolosità variabile nei giorni prima e dopo il 31. Se il 28, infatti, dalla brina con lieve…
Il libeccio, il föhn e poi il temporale: la vivacità del mese che apre la primavera
La seconda settimana marzolina, senza esagerare, ha cercato di tenere viva la fama di vivacità propria del mese che apre la primavera. Chiusa la fase di tramontana di fine febbraio e dei primi di marzo, la tregua è durata poco e, non appena il vento furibondo si è quietato, ben presto il cielo è andato…
Benedetta Poesia, arcobaleno di pace
21 marzo, Giornata mondiale della Poesia Si sente nell’aria l’alito della Primavera. Il rigore dell’Inverno si è spezzato. I rami degli alberi si tendono verso il cielo, sempre più terso, pieni di attesa e rianimati di speranza sicura. Spuntano ovunque primule e viole. Un tripudio di germogli, di colori, di piacevoli cinguettii che ben si…
Un sabato di sole nella variabilità di marzo
Il trimestre primaverile si è avviato con una giornata invernale: il che accade spesso, visto che la stagione meteorologica inizia tre settimane prima di quella astronomica. Facile, quindi, che tratti tipici della vecchia e della nuova stagione si alternino nella fase di ‘rodaggio’. Non ai livelli del 28 febbraio, agitatissima giornata di congedo del trimestre…
Un febbraio senza mezze misure
È il pomeriggio di martedì 28, il mese non è ancora finito e qualche dato resta provvisorio, ma la sostanza non cambia, visto che non sono in corso precipitazioni. Quest’ultimo atto del trimestre invernale mostra un suo tratto particolare: un mese non orientato alla variabilità. Quando era bel tempo, era bello e stop; quando era…
Maggio non cede, idem l’avvio di giugno
La speranza era che, dopo la cocciutaggine di maggio, uno dei più caldi e più asciutti, con giugno sarebbero riprese le piogge. Passate, infatti, le occasioni propizie del 28-29 maggio e del 3 giugno con episodi del tutto marginali, qualcosa di più risolutivo era atteso il 7-8 giugno. Martedì 7, alle 15, mentre si scrivono…
Un caldo quasi estivo per il cuore di maggio
Apprezzato il rispetto delle previsioni per il week-end, non si sarebbe ora battuto ciglio di fronte a qualche divagazione pluviogena da parte di maggio. Invece le aree anticicloniche si sono accampate sull’Europa occidentale recando stabilità e crescente caldo diurno. La decade centrale di maggio è trascorsa all’insegna di un clima che, dalle iniziali temperature nella…