La malattia nelle parole dei poeti e degli storici. A Firenze quell’epidemia nel “pestilenzioso tempo” fece oltre centomila vittime. Sono tante le pagine letterarie che esprimono la realtà drammatica delle malattie epidemiche (circoscritte) o pandemiche (in tutto il popolo del mondo abitato, l’ecumene). Le più intense le abbiamo studiate a scuola: la peste di Atene…
Tags: Manzoni
Iacopo da Varazze, la “Legenda aurea” e i prodigi celesti che segnavano la fine delle epidemie
Solo quando sarà pronto il vaccino anticovid, potremo tirare un sospiro di sollievo. Stiamo aspettando con ansia l’annuncio liberatorio per poter proclamare la fine del flagello. E’ pur vero che molti già da tempo si sono liberati dalle remore della paura e se ne vanno sicuri senza mascherine e senza rispetto delle distanze. Nemmeno la voce…
Valicare le Alpi non fu mai impresa facile
Mentre si discute su opportunità e costi per forare o no le Alpi, ecco un breve escursus dei valichi alpini occidentali e dei personaggi che li hanno attraversati in imprese decisive della storia, da Annibale a Napoleone In tempi di aspre battaglie verbali della politica e di contestazioni di piazza, su opportunità e costi per…
Al Manzoni incontro sulla guerra nello Yemen
Sabato 4 marzo alle 16.30 al Cinema Manzoni si terrà l’incontro “Chi semina armi raccoglie rifugiati – La guerra in Yemen e l’affare delle armi made in Italy”. Con l’aiuto di Giorgio Beretta, (analista dell’Osservatorio permanente sulle armi leggere e le politiche di sicurezza e difesa (OPAL) di Brescia e della Rete italiana per il…