Non si era immaginato una seconda puntata di quanto scritto sul precedente numero del C.A., ma, visto l’incalzare di passaggi frontali anche gravosi, basta una minima modifica al titolo dell’articolo per riassumere gli event; da un pre- ad un post-, giacché i giorni del cambio di stagione sono stati gradevoli alle nostre latitudini, mentre condizioni…
Tags: Licciana
Fra’ Elia Guerra è diacono
Il giovane scolopio di Licciana è stato ordinato nel Duomo di Pontremoli sabato 3 luglio Il giovane scolopio Elia Guerra, originario di Licciana, sabato 3 luglio, è stato ordinato diacono nel Duomo di Pontremoli. Il 30 maggio fra’ Elia aveva emesso i voti solenni della Professione religiosa, nell’Ordine delle Scuole Pie a Firenze. Alla cerimonia…
Festa della Madonna del Popolo a Pontremoli – Ordinazione Diaconale di Fra Elia
Venerdì 2 luglio Il Vescovo Ambrosio a Pontremoli per la Festa della Madonna del Popolo Sarà mons. Gianni Ambrosio a presiedere il solenne pontificale nel giorno della festa della Madonna del Popolo in Concattedrale a Pontremoli. Dopo la Novena dal 22 al 30 giugno con Vespri solenni e Adorazione eucaristica, giovedì 1 luglio, alle 18, viene…
A Pontremoli la Festa della Madonna del Popolo – L’ordinazione Diaconale di Fra’ Elia Guerra – Festa di S. Pietro a Pontremoli – “Oratorio estate” con la parrocchia del Duomo
Venerdì 2 luglio il Vescovo Ambrosio a Pontremoli per la Festa della Madonna del Popolo È iniziata martedì 22 giugno la Novena in preparazione della festa solenne della Madonna del Popolo in Concattedrale a Pontremoli. Tutte le sere, alle ore 21 fino al 30 giugno, Vespri solenni e Adorazione eucaristica. Giovedì 1 luglio, alle 18, sarà…
Senza entusiasmo la Lunigiana si adeguò alle riforme di Napoleone
Il bicentenario della morte del bonaparte Furono ostili quasi tutti gli ex-feudatari, il clero e soprattutto le popolazioni in condizioni di miseria ma “attaccate al loro arcaico modo di vivere ed avverse a ogni novità” Nel 1796-’97 calò in Italia la prima armata di Napoleone, visse alle spese del paese conquistato e saccheggiò molte opere…
Con Napoleone viene annullato il sistema feudale, con fatica penetrano nuove idee
Bicentenario della morte. Le riforme in Lunigiana tra il 1796 e il 1815 Il 5 maggio saranno due secoli dalla morte di Napoleone, per un ventennio dominatore dell’Europa. Le sue imprese sconvolsero anche la vita della Lunigiana. Con l’aiuto di un saggio dello storico Giorgio Pellegrinetti La Lunigiana ex-feudale nel triennio1796-1799 (Pontremoli, Artigianelli, 1982) ricostruiamo…
Giugno, prima e moderata ‘vampa’ estiva
La parte centrale di giugno si è conclusa con un graduale indebolirsi della precedente instabilità e con il dono, ormai meritato, della prima giornata classificabile come serena in corrispondenza di sabato 20. La temperatura dell’aria, condizionata dalla nuvolosità indotta dalle correnti occidentali, si è mantenuta inferiore alla norma nei valori massimi fino al 19. Più…
A Licciana, inaugurazione dell’organo restaurato
In occasione del saluto a don Stefano, trasferito al Mirteto Tre appuntamenti attendono la parrocchia dei Ss. Giacomo e Cristoforo di Licciana, tra sabato 18 e domenica 19 gennaio, tutti inseriti nella cornice del trasferimento del parroco don Stefano Lagomarsini che dal 2 febbraio sarà a Massa, nella parrocchia del Mirteto, succedendo a don Giuseppe…
La Santa Casa e la devozione alla Madonna di Loreto
Il miracolo del trasporto dell’edificio da Nazareth all’Europa e il successivo arrivo a Loreto il 10 dicembre 1294 dove oggi sorge la basilica La presenza del culto nella nostra diocesi La devozione alla Madonna di Loreto nella nostra diocesi, pur non molto diffusa, è testimoniata da alcune presenze significative. A Carrara, in zona Melara, le…
Nel 1837 la condanna a Biagio e Anacarsi Nardi
Un angolo di Lunigiana dominio estense dal XV al XIX secolo con capitale Varano. Prima gli Este di Ferrara e Ravenna, poi dal XVII secolo quelli di Modena. Solo nel periodo napoleonico ci fu una breve parentesi nella dominazione estense. La storia dei poteri politici che si sono costituiti in Lunigiana è complicata a causa di…