Il periodo natalizio, che si conclude con la festa dell’Epifania, è trascorso all’insegna dell’oscurità atmosferica e pure in questa sua fase finale non ha in serbo sorprese che possano liberarci dalla indecente cappa di strati nuvolosi e di umidità che grava ad opprimere il nostro orizzonte. La prima metà del mese non si era mostrata…
Tags: Epifania
La rediviva tramontana fuga grigiore e umidità
Si è dovuto pazientare fino a tutto martedì 4 e la mattina di mercoledì 5 gennaio prima di veder sparire, grazie alla tramontana, cieli cupi, oscuri, dal soffitto uniforme di nubi basse, in compagnia di piovaschi e pioviggine intermittenti, foschie dense e nebbie d’avvezione. Non che la seconda parte della vigilia dell’Epifania sia stata meglio,…
Tra fine dicembre e inizio gennaio un anticiclone a suon di nubi, nebbia e pioviggine
La nota caratteristica dell’ultimo scorcio di dicembre e dell’anno 2021, peraltro tenacemente in auge in questo avvio del 2022, si può individuare nel grigiore imperante con tutte le varianti del caso. Quando a causa del transito di perturbazioni vere e proprie, come dalla Vigilia di Natale al 27 (giorni piovosi con apporto complessivo di 60-80…
Al seguito dei Magi
La storia dei Magi narrata da Matteo (2,1 – 12) è paradigmatica del cammino della fede. In essa si possono rintracciare tratti del percorso che conduce all’incontro con il Signore dell’Incarnazione. Utile, allora, mettersi idealmente al seguito del piccolo corteo per leggere qualcosa di noi stessi e del viaggio al cuore della verità evangelica. Come…
Le celebrazioni fino all’Epifania
A Pontremoli e in Lunigiana PONTREMOLI Duomo: Giovedì 31 dicembre alle 18 S. Messa e canto del Te Deum. Venerdì 1 gennaio, Festa di Maria, Madre di Dio, S. Messe alle 9 in S. Nicolò e alle 10,30, 12 e 18 in Duomo. Mercoledì 6, Epifania del Signore, S. Messe alle 9 in S. Nicolò e alle…
“Questi è il mio figlio unigenito: ascoltatelo!”
Il Vescovo Giovanni in Cattedrale la sera dell’Epifania: “accogliere Gesù come liberatore dal male e dalla morte” Il vescovo Giovanni Santucci, durante il tempo natalizio ha presieduto le principali celebrazioni nella Basilica Cattedrale di Massa, nella Concattedrale di Pontremoli e, il giorno di Natale, nel Duomo di Carrara. Un vero e proprio tour de force…
Rompere gli indugi
Lunedì 6 gennaio, Epifania del Signore (Is 60,1-6 ; Ef 3,2-3.5-6 ; Mt 2,1-12) I magi sono sapienti che cercano un luogo: dove è colui che è nato? L’inizio del Vangelo di oggi è la narrazione di come l’uomo cerchi e riesca a trovare le coordinate dell’ingresso di Dio nel mondo. Ed è curioso che…
Le celebrazioni da Natale all’Epifania
In vista delle ormai imminenti festività, pubblichiamo il calendario delle celebrazioni in alcune parrocchie di Pontremoli e della Lunigiana nel periodo che va dal Santo Natale all’Epifania. Pontremoli Duomo: in Duomo fino a lunedì 23 dicembre novena di Natale alle ore 17,30 con il S. Rosario, alle 18 S. Messa e alle 18,30 canto delle…
Epifania: le celebrazioni
Pontremoli – Duomo: Domenica 6 gennaio, Epifania del Signore: S. Messe alle 8 al Pensionato Cabrini, alle 10 e alle 12 in Duomo e alle 11 in S. Nicolò, alle 18 solenne Pontificale in Duomo presieduto dal Vescovo, mons. Giovanni Santucci. – San Colombano: Domenica 6 S. Messe alle 8 e alle 11 in S.…
Epifania. Ti adoreranno, Signore, tutti i popoli della terra
Domenica 6 gennaio, Epifania del Signore (Is 60,1-6; Ef 3,2-3.5-6; Mt 2,1-12) Epifania significa manifestazione dall’alto. Protagonisti e simbolo ne sono alcuni maghi. Magia, due millenni fa, era legata al sapere: sia quello evidente che quello nascosto, sia quello fatto a fin di bene che quello votato al male. L’uso del vocabolo magi ci autorizza a…