Tags: Dino Bravieri

Piogge di ottobre: “distrazione o dirottamento”?

Ogni tanto, fa piacere riprendere in mano le pubblicazioni di padre Dino Bravieri, scolopio, nostro indimenticato conterraneo e direttore dell’Osservatorio Ximeniano di Firenze dal 1973 al 2003. A scrivere delle alterne vicende atmosferiche abbiamo imparato da lui e il suo messaggio continua a ispirarci rileggendo Scampoli o Giochi del tempo: sono pillole meteorologiche di saggezza…

Ricordo del lunigianese Padre Dino Bravieri,  direttore dell’Osservatorio Ximeniano di Firenze

Le lievi scosse di terremoto che nelle scorse settimane hanno turbato i fiorentini, mi hanno richiamato alla mente un personaggio straordinario incontrato diversi anni fa: Padre Dino Bravieri, direttore per oltre 30 anni, dal 1973 al 2004, dell’Osservatorio sismologico e meteorologico Ximeniano. Certamente Padre Bravieri avrebbe fornito, con gli apparecchi della sessione sismologica, i dati…

Il 7 settembre 1920 il terremoto scuote tutta la Lunigiana

Erano le 7,50: la scossa del decimo grado della scala Mercalli con epicentro tra Fivizzano e Casola. Colpite anche la Garfagnana e la Versilia. Interi paesi distrutti, 171 i morti: più della metà erano bambini Una terra “ballerina”: così, mercoledì 8 settembre 1920, il quotidiano “La Nazione” dava la notizia del terremoto avvenuto a Fivizzano…