L’ardita impresa di Pupi Avati regista, sceneggiatore e produttore del film sul sommo poeta Il regista bolognese dallo schermo nero della prima sequenza del suo film Dante fa muovere le ombre che danno vita al grande fiorentino, prima che eccelso poeta lo sente persona colta nella sua umanità, come uno di noi. Non fa una…
Tags: Boccaccio
Settecento anni fa moriva Dante Alighieri
Il Sommo Poeta si spegneva a Ravenna la mattina del 14 settembre 1321 per la forte febbre malarica Nelle prime ore del 14 settembre 1321 una forte febbre malarica stroncava a 56 anni la vita di Dante Alighieri, da 19 anni esule dall’amata Firenze, che gli aveva dato cultura, poesia, amicizia, amore, famiglia e impegno…
Documenti su Dante esule poeta in Lunigiana
Lo storico Alessandro Barbero lo racconta “uomo del Medioevo immerso nel suo tempo” Lo storico Barbero celebra l’anniversario dantesco con un saggio edito da Laterza. Con ampia, rigorosa consultazione delle fonti fa una ragionata biografia di Dante: giovane innamorato, vede crollare gli ideali politici nel vortice degli intrighi e della corruzione, messo al bando e…
Boccaccio, il Decameron e la Lunigiana
Una terra che nel Medioevo era tra le più conosciute e citate Quanta importanza diamo alle nostre terre? Quante volte ci è capitato di pensare di vivere in un territorio sperduto, fuori dal mondo, che nessuno conosce? Tante. Eppure viviamo nella terra in cui durante il proprio esilio ha soggiornato Dante, ospite dei Malaspina. E…
La peste nera del 1348 narrata dal Boccaccio
La malattia nelle parole dei poeti e degli storici. A Firenze quell’epidemia nel “pestilenzioso tempo” fece oltre centomila vittime. Sono tante le pagine letterarie che esprimono la realtà drammatica delle malattie epidemiche (circoscritte) o pandemiche (in tutto il popolo del mondo abitato, l’ecumene). Le più intense le abbiamo studiate a scuola: la peste di Atene…