Il 26 gennaio 1943 venne combattuta la battaglia che valse la salvezza. I resti dell’Armir ruppero l’accerchiamento Ottant’anni fa, il 26 gennaio 1943, a Nikolaevka, quel che restava dell’Armata Italiana in Russia, trovò la forza e la capacità di rompere la morsa nella quale la stringevano le divisioni sovietiche e potè così avviarsi verso la…
Tags: Alpini
Festa patronale di San Maurizio col grande cuore degli Alpini
A Mocrone domenica 25 settembre Domenica 25 settembre, la comunità di Mocrone ha festeggiato il patrono San Maurizio, nella chiesa omonima. Nato a Tebe, in Egitto, divenuto generale di un esercito romano, guidò la leggendaria Legione Tebana per, poi, essere trasferito in Europa, a Nord delle Alpi. In seguito al rifiuto di intraprendere azioni punitive…
Adunata degli Alpini: sì alla ricerca dei colpevoli, no alla caccia alle streghe
“Fa più rumore un albero che cade di una foresta che cresce”: è una frase giusta, che mi sento di applicare ad alcuni fatti emersi dopo l’adunata degli Alpini a Rimini e che, se denunciati alla magistratura, saranno accertati. Sgombriamo subito il campo: se queste cose vengono provate la condanna è e deve essere totale.…
Tra Ucraina e Russia la presenza di Csir e Armir
Fra il 1941 e il 1943 i nostri militari attraversarono queste pianure, prima nell’invasione poi in ritirata Quella che definiamo da sempre “la ritirata di Russia” avvenne nelle immense distese al confine tra la Russia e l ’Ucraina, le stesse che oggi vediamo nel dramma senza fine della guerra. Nell’estate 1941 le tre divisioni itailane…
Mocrone, con gli Alpini, ha festeggiato il patrono San Maurizio
La partecipata cerimonia si è svolta domenica 19 settembre Domenica 19 settembre, la comunità di Mocrone ha festeggiato il patrono San Maurizio. Nato a Tebe, in Egitto, divenuto generale di un esercito romano, guidò la leggendaria Legione Tebana per poi essere trasferito in Europa, a Nord delle Alpi. In seguito al rifiuto di intraprendere azioni…
Il “Natale di Sangue” del 1920 che pose fine all’occupazione di Fiume
Fra i diciassette soldati del Regio Esercito che morirono c’era anche Tullio Marafetti della Pieve di Saliceto, Alpino caduto il 26 dicembre combattendo contro i Legionari Natale di Sangue, ma anche Natale funebre: così Gabriele D’Annunzio definì quei giorni di fine dicembre di cento anni fa che posero fine all’impresa di Fiume per l’intervento di…
Quell’alpino di Zeri che non arrivò sui monti della Grecia
Evaristo Bolleri morì ottant’anni fa nel naufragio del piroscafo “Firenze” silurato davanti a Valona Nel 1940 Evaristo Bolleri aveva 30 anni; viveva a Zeri, ma era tornato a vestire la divisa grigio verde, richiamato sotto le armi per l’ennesima guerra del Duce, quella contro la Grecia. Dopo le campagne per la “conquista” delle colonie d’Africa,…
L’ Albania e la politica espansionista fascista
Secolari rapporti di buona vicinanza interrotti dalla politica di Mussolini che annette il Paese nell’aprile 1939 L’Albania è un piccolo paese sull’altra sponda adriatica a poche miglia marine dalla costa pugliese e collegato inevitabilmente all’Italia da tempi remoti. A scuola imparavamo che si chiamò Illiria, Epiro, non riuscì a sfuggire al dominio di Roma, abbiamo…
Gli alpini si sono ritrovati al Passo del Cirone
Celebrata la festa della Madonna dell’Orsaro Non è bastato il maltempo a frenare l’entusiasmo con il quale le sezioni di Corniglio e Pontremoli, del gruppo Alpini di Parma, hanno voluto celebrare, come ormai da molti anni, la festa della Madonna dell’Orsaro. I dubbi delle previsioni non hanno fermato, infatti, la partecipazione all’evento per cui un…
Mocrone: gli alpini hanno festeggiato San Maurizio
Celebrazioni in occasione del patrono Come da tradizione, domenica 23 settembre, Mocrone ha onorato il patrono San Maurizio, soldato romano che, dopo aver aderito al Cristianesimo, non ebbe timore di perdere la vita terrena per diffondere il messaggio di Gesù. Essendo patrono degli Alpini, ed essendo la vetusta Pieve a lui dedicata santuario nazionale degli…