Villasport: la firma dell’Inail per la mega ristrutturazione

Con l’approvazione della delibera, il via ufficiale all’investimento di oltre 10 milioni di euro

Le piscine Villasport a Villafranca
Le piscine Villasport a Villafranca

Era il dicembre 2022, mancavano ormai pochi giorni al 2023 e il sindaco di Villafranca, Filippo Bellesi, rispondeva così alla nostra intervista in merito alla situazione dei lavori di riqualificazione del Villasport “non esultiamo fino a che non ci sarà la firma decisiva”. Ora la firma è arrivata e non nasconde la soddisfazione il primo cittadino (anche se mantiene ancora un minimo di prudenza “Ci sono ancora alcuni passaggi da espletare e finchè non vedo il gatto nel sacco non esulto. Ma insomma abbiamo fatto un grosso passo in avanti”) nel presentare il mega progetto da oltre dieci milioni di euro per la riqualificazione dell’impianto sportivo dedicato a Pietro Cirelli (ovvero le piscine del Villasport per tutti i villafranchesi e non solo) “Stiamo parlando di un investimento davvero importante – sottolinea Bellesi – credo che, almeno nell’ambito sportivo, sia un’opera che non ha precedente in tutta la Provincia ed è probabilmente il provvedimento più importante degli ultimi 40 anni per il comune di Villafranca”.

Andando nello specifico la firma decisiva che si stava aspettando è quella che, lo scorso 15 maggio, il consiglio di amministrazione dell’Inail ha deliberato dando così il via libera all’investimento. Finanziamento che, si legge nella delibera Inail n. 102, “per un valore complessivo presunto pari a 10 milioni 800 mila euro comprensivo delle spese notarili, degli oneri fiscali di cui un milione e 65mila euro per l’acquisto dal Comune di VIllafranca dell’area individuata, comprensiva di tutti gli immobili e di 218mila euro quale rimborso per le spese”.

Il sindaco di Villafranca, Filippo Bellesi
Il sindaco di Villafranca, Filippo Bellesi

“Ci sono ancora alcuni passaggi da espletare e finchè non vedo il gatto nel sacco non esulto. Ma insomma abbiamo fatto un grosso passo in avanti” sottolinea il sindaco. In pratica l’operazione consiste nella cessione del Comune della proprietà dell’immobile all’Inail che farà da stazione appaltante per l’affidamento dei lavori. Una volta terminata l’opera il comune di Villafranca tornerà in possesso dell’impianto. Un cammino lungo e complesso quello che ha portato a questo finanziamento.

Tutto è partito nel 2015 quando un Bando permise all’amministrazione di presentare un progetto per l’ammodernamento della struttura sportiva. Si attivò quindi una lunga trafila burocratica fatta di progetti, incontri, ritocchi e revisioni che portò alla fine all’approvazione, da parte dell’Inail del progetto del comune e la perizia di stima. Il Comune autorizzò quindi la cessione del complesso per l’attuazione del progetto di riqualificazione dell’impianto sportivo e che ora l’Inail, con la firma della delibera, ha ufficialmente accettato. “è stata un impegno immane – sottolinea il sindaco – anche per la difficoltà di piccoli comuni come il nostro a rapportarsi con realtà complesse come l’Inail, in cui cambiavano spesso i punti di riferimento, dovendo rapportarsi con nuovi tecnici e progettisti”. È per queste difficoltà riscontrate che il sindaco, forse anche per un po’ di scaramanzia, vuole mantenere un basso profilo (“ci sono ancora alcuni passaggi da espletare e finchè non vedo il gatto nel sacco non esulto. Ma insomma abbiamo fatto un grosso passo in avanti”) nello specifico ora l’Inail deve presentare il bando di gara e ufficializzare l’acquisto dell’area dal Comune.
In attesa di tutto questo le piscine per quest’estate resteranno chiuse “è uno dei punti salienti dell’accordo con Inail, che nelle piscine non dovevano sussistere situazioni pendenti”.

Ma andiamo a vedere in cosa consisterà l’opera. In pratica si andrà ad intervenire su entrambe le piscine, sia quella all’aperto che quella al chiuso. Per quella all’aperta, chiusa ormai da oltre 25 anni, è prevista un’opera di ammodernamento e di riqualificazione, mentre per la piscina interna verrà letteralmente demolita e ricostruita. Anzi ricostruite, perché verranno realizzate tre piscine “una più piccola riservata ai bambini, una intermedia ed infine una piscina ‘regolamentare’ che possa permettere a tutti di usufruire di questo servizio”. Ma non solo questo, ci saranno anche lavori di efficientamento energetico e di accessibilità permettendo l’utilizzo delle piscine anche alle persone diversamente abili. Un progetto importante che “darà grande risalto a Villafranca che ormai da decenni è il punto di riferimento per il territorio lunigianese quando si parla di piscine. Ora con questo progetto lo sarà ancora di più e ci auguriamo che dia un ulteriore stimolo al turismo oltre ad attrarre gli sportivi locali”. (r.s.)