
Ad Avenza il 21 e 22 ottobre si svolgeranno il Convegno Pastorale Diocesano e la Veglia missionaria di preghiera


Ecco allora che il Convegno Pastorale di questo 2022 vive di “due polmoni”: da un lato la dimensione missionaria della Chiesa, l’altra il Cammino sinodale della Chiesa Italiana nel quale come comunità diocesana siamo inseriti.
Infatti nel secondo anno, dedicato al tema della narrazione, come indicato nel documento della CEI denominato “I cantieri di Betania” ci sono gli esiti della dalla consultazione del popolo di Dio, svoltasi nel primo anno di ascolto (la fase narrativa), mentre vengono individuati tre “cantieri”: il primo cantiere è quello della strada e del villaggio, il secondo cantiere delle case e dell’ospitalità e il terzo cantiere delle diaconie e della formazione spirituale. La “pista di lavoro” per la nostra diocesi, come da recenti comunicazioni del vicario per la Pastorale, don Maurizio Iandolo, sarà orientata sul primo cantiere, dedicato appunto alla strada e al villaggio.
Per entrare meglio nelle dinamiche del Cammino sinodale sarà presente al Convegno, Giuseppina De Simone, membro della Segreteria Nazionale del Cammino Sinodale, che recentemente è intervenuta a Frascati nell’ambito della Settimana nazionale del Centro di orientamento pastorale: “Ci è chiesto uno stile, che è sinodale, che invita ad uscire dalla frammentazione, per camminare insieme”.
“Il metodo inoltre proposto in questo cammino sinodale è quello della conversazione spirituale, che riprende la tradizione antica della Chiesa. Ci poniamo dunque in ascolto del vissuto, riletto alla luce della parola di Dio: ascolto attivo, profondo dell’esperienza, che è posta in primo piano”. (df)
Il programma
Il programma del Convegno prevede una prima parte con inizio alle ore 16.45 di venerdì 21 ottobre, mentre la seconda parte è prevista alle ore 9.30 di sabato 22, infine alle ore 21 sarà celebrata la veglia diocesana missionaria, al termine della quale verrà consegnata a tutti i partecipanti una croce missionaria, come simbolo del mandato che ciascuno di noi ha ricevuto nel battesimo di essere missionari ed evangelizzatori.
In particolare il 21 ottobre porterà il suo contributo Giuseppina De Simone, membro della Segreteria Nazionale del Cammino Sinodale con un approfondimento sul cantiere “La strada e il villaggio”, mentre il 22 ottobre ci sarà l’intervento del Vescovo e del Consiglio Episcopale. Si ricorda infine che per iscriversi al Convegno è necessario compilare e far pervenire entro il 15 ottobre la scheda di iscrizione alla Segreteria pastorale (pastorale@massacarrara.chiesacattolica.it).