… rievocazioni storiche
Ponticello “I mestieri nel borgo”
Dal 13 al 16 agosto dalle 18 alle 24 a Ponticello di Filattiera tornano “I mestieri nel Borgo”.
Filetto “Filetto rinascimentale”
Dal 13 al 15 agosto a Filetto si terrà l’iniziativa “Filetto rinascimentale”. L’associazione Senza Tempo guidata da Simone Del Greco, si è aggiudicata la manifestazione di interesse bandita dal comune di Villafranca e per tre anni animerà il borgo di Filetto con la prima rievocazione rinascimentale della Lunigiana, che prevede attività didattiche, spettacoli di strada, musica, danza e teatro, incentrati sulla vita quotidiana del tardo medioevo e del rinascimento. L’appuntamento per il 2022 è fissato per il 13-14-15 agosto a partire dalle 16, con l’apertura delle porte del borgo murato, ingresso 5 euro – gratis per gli under 11. Tra gli eventi di maggior rilievo, la sera alle 21, andrà in scena rappresentazione di alcuni estratti della Divina Commedia, con l’attore spezzino Riccardo Monopoli, in collaborazione con il Centro Lunigianese di Studi Danteschi, mentre la band di musica medievale «In vino veritas», si esibirà nella piazza di sopra nelle sere del 14 e del 15 agosto.
Pontremoli XVI edizione di Medievalis
Dopo due anni di assenza torna Medievalis con la sua XVI edizione che si terrà nel centro storico di Pontremoli da giovedì18 a domenica 21 agosto con sfilate di gruppi storici, spettacoli con artisti di strada, esposizione di bancarelle artigianali con figuranti in costume d’epoca, proposte della gastronomia lunigianese, conferenze, gare tra sbandieratori, simulazioni di battaglie all’arma bianca e danze medievali. All’interno di Medievalis vi è anche la “Disfida della Cortina di Cazzaguerra”, torneo in cui le contrade pontremolesi (Sommoborgo, Immoborgo e Contado) si contendono il Palio. Nel Castello del Piagnaro sarà proposta la vita e la cultura medievale; previste anche aree e tematiche per i bambini che potranno intraprendere un viaggio nel Medioevo.
… con i libri
Pontremoli “I cinque colori di Feng” di Chiara Angella
Venerdì 26 agosto alle ore 18 nelle Stanze del Teatro della Rosa Chiara Angella presenterà il suo libro “I cinque colori di Feng”. L’ambientazione è il teatro e la trama è ricca di musica e mistero. La protagonista è una cantante e investigatrice che si trova a Hong Kong per una produzione dell’opera “Il trovatore” di Giuseppe Verdi. La storia ruota attorno ad un preziosissimo quadretto che ritrae Feng, la Fenice.
Caprigliola “Parole e poesie a S.Lorenzo”
Mercoledì 10 agosto alle ore 21 nel borgo di Caprigliola si terrà l’iniziativa “Parole e poesie a San Lorenzo”. n Iera Incontro su “Rappresentazione di storie popolari” Il 19 agosto a Iera Riccardo Boggi terrà un incontro su “Rappresentazione di storie popolari”.
Filattiera “L’asilo vecchio di Filattiera”
Il 19 agosto alle ore 21,15 in piazza Castello a Filattiera si terrà la presentazione del libro “L’asilo vecchio di Filattiera. Una storia di molti” di Pietro Leoncini e Federico Lucchetti. Presenta Maddalena Baldini. Sarà presente don Antonio Costantino Pietrocola.
Bagnone “Santa Croce”
Il libro “Santa Croce” verrà presentato da Matteo Marginesi e Luigi Leonardi in varie località del comune di Bagnone: l’8 agosto, chiesa di Treschietto, il 9 agosto, chiesa di Gabbiana, il 16 agosto, chiesa di Mochignano, il 22 agosto, chiesa di Corvarola.
Filattiera “Diario di un tifoso milanista”
Il 17 agosto alle 21,15 in piazza Castello a Filattiera si terrà la presentazione del libro di Giorgio Gabelloni “Diario di un tifoso milanista”.
Pontremoli: premio letterario “Mario Mengoli – Mario Polverini”
Sabato 27 agosto alle 21 in piazza Della Repubblica si terrà la prima edizione del Premio letterario “Mario Mengoli – Mario Polverini”. Questi i 6 libri finalisti: Pierangelo Lecchini “Gli altri andavano al fiume”, Gordon Lett “Rossano”, Tito Livio “L’assedio di Sagunto”, Mons. Marco Mori “Sulla pace perpetua (E. Kant)”, Laura Seghettini “Al vento del Nord” e Giulio Bedeschi “Centomila gavette di ghiaccio”. L’incasso della manifestazione sarà devoluto al Gruppo Fratres di Pontremoli, e sarà presente un’autoemoteca per una raccolta straordinaria di sangue. L’evento sarà presentato dall’onorevole Cosimo Ferri.
… teatro e spettacoli
Ultimi appuntamenti con “Il salotto d’Europa”
Ultimi con gli incontri de “Il salotto d’Europa” che vedranno, in piazza della Repubblica alle 21, Alfredo Bassioni dialogare con ospiti prestigiosi. Il 5 agosto, il magistrato Nicola Gratteri presenterà il libro “Complici e colpevoli. Come il nord ha aperto le porte alla ‘ndrangheta” e “Non chiamateli eroi. Falcone, Borsellino e altre storie di lotta alle mafie”. Il 6 agosto sarà presente il sottosegretario alla presidenza del consiglio, Franco Gabrielli, che presenterà il libro “Naufragi e nuovi approdi. Dal disastro della nave Concordia al futuro della Protezione civile”, con la partecipazione straordinaria di Donatella Bianchi, giornalista Rai. L’8 agosto l’infettivologo del ‘San Martino’ di Genova, Matteo Bassetti presenta il suo libro “Il mondo è dei microbi. La nostra battaglia contro i nemici invisibili”. Ultimo appuntamento il 10 agosto con il giornalista Sergio Rizzo che presenta il suo volume “Potere assoluto. I cento magistrati che comandano in Italia”.
Caprio: spettacolo “Solo un po’ di luna”
Il 26 agosto alle ore 21,15 nel borgo di Sant’Anna a Caprio per il Festival Lunigiana Land Art si terrà lo spettacolo “Solo un po’ di luna” con la compagnia teatrale “Gli scarti”.
Barbarasco: la “Corrida”
Sabato 14 agosto alle 21,30 al parco fiera di Barbarasco torna la Corrida. Sono aperte le iscrizioni alla mail: infotresana@comune.tresana.ms.it; o al 333.2475797; 347.1833673.
Fivizzano spettacoli Teatro-circo
Nel comune di Fivizzano si terranno spettacoli di teatro-circo: il 9 agosto nell’area camper a Fivizzano Igniferi, spettacolo di fuoco e concertino sotto le stelle; il 30 agosto ai Sasi di Monzone “La dolce follia”, clown e acrobatica aerea. Inizio spettacoli ore 21. Biglietto unico 5 euro. Info: 347.3620635.
Fivizzano appuntamenti con Officine Tok
Gli appuntamenti per l’estate con Officine Tok proseguono il 5, 6 e 7 agosto dalle ore 18 alla Sasi a Monzone il “Festival dell’isola che non c’è” (ingresso ad offerta); il 12 agosto ore 21 alla Sasi a Monzone “Doppio brodo show” con Maria Pia Timo (biglietto unico 15 euro). Info e prenotazioni: 340.5371090; info@officinetok.it.
Coloretta appuntamento per bambini
Appuntamento a Coloretta di Zeri il 16 agosto alle ore 17,30 con il laboratorio esperienziale ludico creativo per bambini e ragazzi.
Zeri: appuntamenti culturali a Patigno
Appuntamenti culturali nella sala consiliare del comune di Patigno: venerdì 12 agosto “Pier Paolo Pasolini, punto fermo della cultura italiana: uomo fragile, solitario e rumoroso” con Martina Triani; sabato 13 agosto “I contatti di Elsa Morante con l’anima affine e creativa di Pasolini e di poeti e prosatori come Moravia, Saba, Bassani e Palazzeschi” con Norberto Mazzoli; giovedì 18 agosto “La medicina di precisione ovvero la medicina del futuro” con Luciano Tofani”. Orario: dalle 16,30 alle 18,30.
Mulazzo: mostra d’arte contemporanea
Fino al 4 settembre nel palazzo comunale di Mulazzo sarà esposta una mostra d’arte contemporanea “Materica-mente” di Salvatore Fusco.
… eventi musicali e concerti
Pontremoli Music Festival
L’11 e il 12 agosto dalle 19 in piazza Duomo a Pontremoli si terrà Musica Festival, live music, disco. Ingresso libero. Venerdì 12 agosto la notte tributo ai Maneskin, Moonskin. Area food & drink, birreria. Manifestazione a scopo beneficio con raccolta fondi per rifacimento della facciata del Duomo.
Virgoletta: Gran galà del liscio e non solo…
Prosegue nella pineta del campo sportivo a Virgoletta il “Gran galà del liscio e non solo…” sabato 6 agosto serata disco dj team in tour, special guest Steve Martin; sabato 13 agosto orchestra Luca Canali (ingresso 5 euro); martedì 16 agosto orchestra Marco & Alice (5 euro). Stand gastronomico (il 16 anche a pranzo) con prodotti tipici: testaroli, porchetta, spalla cotta, sgabei… .
Serravalle: concerto di canti alpini
L’11 agosto alle 21,15 a Serravalle concerto di canti alpini proposti dal coro Ana Monte Sillara.
Barbarasco: canzoni per Adriano
Venerdì 12 agosto alle ore 21 al Parco fiera di Barbarasco si terrà l’iniziativa “Canzoni per Adriano” con i “Serpi”, “LunaFalena”, “Broken Backs”. Parte dell’incasso verrà devoluto al reparto oncologia dell’ospedale di Fivizzano.
Aulla “Young voice of the future”
La pro loco Città di Aulla organizza “Young voice of the future” 2022, concorso di musica inedita che si terrà sabato 20 agosto alle 21 in P. Cavour. Info: 391.7436152; www.prolococittadiaulla.it.
Filattiera: musica d’estate 2022
Appuntamenti a Filattiera con la rassegna “Musica Estate 2022”. Tutti i concerti sono gratuiti e si terranno in piazza Castello a Filattiera alle 21. Il 9 agosto: In Vino Veritas (pagan-medieval-folk-trance) il 12 agosto: Max & Stefy Max Marcolini -Stefania Orrico (live on the road…); il 18 agosto: D’esperanto Trio, Paolo Simonazzi, Emanuele Reverberi e Fabio Tricomi che propongono Musica tradizionale dell’Appennino.
Aulla: concerto di Giorgia Fumanti
Il 5 agosto alle 21,30 nel chiostro di San Caprasio ad Aulla si terrà un concerto di Giorgia Fumanti. Prenotazioni: 0187.420148 (9-12). Ingresso ad offerta libera. Il ricavato verrà devoluto per i corsi di educazione musicale aperti a tutti i bambini alla scuola De Amicis.
… Feste, sagre e mercatini
Podenzana: sagra del panigaccio
Dal 4 al 7 e dal 12 al 16 agosto tutte le sere al Parco del Gaggio a Podenzana si terrà la sagra del panigaccio. Inoltre musica e ballo con orchestra.
Malgrate Festa di San Lorenzo
Dal 6 al 10 agosto in località Gragnana a Malgrate, in struttura completamente coperta, si terrà la festa di San Lorenzo, tradizionale frascata dove si potranno gustare lumache e porchetta allo spiedo, prelibati cibi locali accompagnati da delizioso vino. n
Bagnone “Tortiadi” gara di torte d’erbi e spettacolo
Domenica 7 agosto a Bagnone alle 17 in piazza Santa Maria si terrà “Tortiadi”, gara di torte d’erbi. I partecipanti devono essere residenti in Lunigiana e dovranno iscriversi entro il 6 agosto. Alle 21 in piazza Roma spettacolo di burattini. Giovedì 27 agosto alle 17 i finalisti realizzeranno la propria torta in piazza Mons. Rosa; la cottura avverrà al panificio Porta. Per iscrizioni: 349.8781407; 334.3278147; prolocobagnone@gmail.com.
Barbarasco Festa del cacciatore
Dal 5 al 7 agosto al Parco fiera di Barbarasco si terrà la settima festa del cacciatore. Si potranno gustare cinghiale, capriolo, porchetta al forno, focaccette e prodotti tipici lunigianesi. Domenica aperti anche a pranzo.
Pallerone Palaron fan festival
Il 5, 6 e 7 agosto dalle ore 19, torna nel centro storico di Pallerone il Palaron fan festival. n Comano Festa del castello Il 12 agosto a Comano si terrà la festa del castello con degustazione di vini, festa medievale, danzatrici orientali, sgabei con salumi, musica dal vivo, cornamuse per il borgo. Info: 347.4602604; 388.7790060.
Bagnone Sagra della pattona
Dal 19 al 21e dal 25 al 28 agosto ad Agnino si terrà la sagra della pattona. n Bagnone Serate focaccette e concerti Serate focaccette e concerti in piazza Italia e piazza Mons. Rosa a Bagnone: l’11 agosto concerto degli “Ho perso l’hammond” e il 19 agosto serata danzante con l’orchestra Federica Cocco.
Bagnone Festival della birra
Il 14 e il 15 agosto in piazza Europa a Bagnone si terrà il festival della birra. n
Fivizzano “Mercante per un giorno”
Domenica 21 agosto, in Piazza Medicea a Fivizzano si terrà “Mercante per un giorno”, mercatino dell’antiquariato, vintage, svuota cantine e prodotti locali.
Bagnone Mercatino nel borgo
Domenica 28 agosto a Bagnone si terrà il mercatino nel borgo con antiquariato, hobbistica, artigianato e degustazione di prodotti tipici del territorio. n Filetto Luna park Fino al 28 agosto a Filetto ci sarà il Luna park.
Filattiera Frascata del donatore
Dal 5 al 7 agosto in località la Selva a Filattiera si terrà la frascata dei donatori di sangue Fratres. Stand gastronomici con prodotti locali, tagliata e pesce spada alla griglia. Musica: venerdì 5 e sabato 6 “Moreno e la sua band” e a seguire karaoke (il venerdì) o deejay (il sabato); domenica 7 “New tradition” a seguire serata con karaoke.
Monzone Sagra della trota
Dal 13 al 15 agosto a Monzone si terrà la festa dello sport con la sagra della trota e dei prodotti tipici della Valle del Lucido.
Mulazzo Bancarel’vino
Da venerdì 5 a domenica 7 agosto torna a Mulazzo l’appuntamento con il Bancarel’Vino. La 39esima edizione della rassegna vede in concorso 23 aziende vitivinicole, a cui si aggiungono altri quattro espositori e cinque Special Guest, vini prodotti tra Bolgheri, la Valdobbiadene e Trentino-Alto Adige, inseriti nel network di CittàSlow. Il Borgo sarà colorato grazie alla presenza di Coldiretti e di un mercato di circa trenta bancarelle che offriranno ai turisti i prodotti tipici della Lunigiana. Non mancheranno gli artigiani che con le loro mani esperte lavorano lana, cuoio, pelle, ceramica, legno e vetro. Il sindaco di Mulazzo, Claudio Novoa, sottolinea come “il Bancarel’Vino sia «un fiore all’occhiello» per Mulazzo e per le numerose aziende vitivinicole dei comuni della Lunigiana. La manifestazione, prosegue Novoa, «è finalizzata a promuovere e valorizzare tutte le eccellenze del territorio: una vetrina importante per la Lunigiana storica e un richiamo turistico. Saranno giorni all’insegna del divertimento, della convivialità e del piacere di rivedere piazza Dante che rivive con il Bancarel’Vino». Il concorso vitivinicolo vedrà in gara vini bianchi, rossi e rosati delle seguenti categorie: Doc Colli di Luni, Doc Candia dei Colli Apuani, Igt Val di Magra, Igt Toscana, Igt Costa Toscana e per la prima volta vini da tavola regolarmente imbottigliati ed etichettati. Una giuria di sei sommelier, presieduta da Marco Bellentani, aggiudicherà alle diverse categorie il Premio Bancarel’Vino 2022. Per tre giorni il borgo sarà quindi animato dalle danze dell’associazione “Antica Terra Lunae”, dallo show coking dello Chef Rolando Paganini affiancato dallo storico Riccardo Boggi (venerdì alle 18,40), dal libro di Tilde Ghironi “Quel ch’asu dsev na vota”, da una gara di torte d’erbi con una giuria di esperti presieduta da Luciano Bertocchi (sabato dalle 18), dalle ballate del Menestrello Bugelli agli spettacoli di Radio Nostalgia (sabato dalle 19,45), alla musica della Band “Ho perso l’Hammond” (domenica alle 22). Il Sagrato della chiesa dei Santi Niccolò e Martino di Piazza Dante sarà trasformato nel Salotto del Bancarel’Vino grazie alle scenografie di Luca Federici, titolare di Rovistando, show room nel cuore di Pontremoli, specializzato in modernariato di design. Dalle 17 sarà disponibile il servizio navetta che dalla sede del Comune, ad Arpiola, porterà a piazza Archi nel centro storico di Mulazzo.