Fino al 14 luglio ad Albiano i festeggiamenti in onore della Madonna della Salute
La parrocchia di Albiano Magra ha iniziato i festeggiamenti per la Madonna della Salute. Dopo la novena, sabato 9 luglio si entra nel pieno della solennità con il Santo Rosario alle 17,30 e la S. Messa solenne a seguire; alle 21, il canto dei Vespri e la Processione, presieduti da don Graziano Galeotti, parroco di Montignoso. La serata si concluderà con il concerto della Filarmonica Albianese. Domenica 10 verrà amministrato il Sacramento della Confermazione durante la S. Messa solenne delle ore 11. Nel pomeriggio il Santo Rosario alle 17.30, seguito dal canto dei Vespri e del Te Deum, presieduto da don Emanuele Borserini, parroco di Fosdinovo. Lunedì 11 luglio alle ore 21 la S. Messa verrà celebrata in suffragio di tutti i defunti della parrocchia. Martedì 12, alle 19,30, nell’Oratorio di Sant’Antonio, all’interno del borgo, si terrà la catechesi “Pennellate per un ritratto” di Santa Teresa di Gesù Bambino con da dott.ssa Maria Adelaide Petrillo. La sera di mercoledì 13 luglio, in occasione del 75° anniversario dell’Incoronazione della Madonna della Salute, la S. Messa sarà celebrata alle 21 dal nuovo vescovo, mons. Mario Vaccari. I festeggiamenti si concluderanno giovedì 14 con una giornata di Adorazione Eucaristica.
Due incontri ad Avenza: con il direttore di “Avvenire” Marco Tarquinio e con il vescovo Mario Vaccari: “La guerra in Ucraina ci interpella”
Ci troviamo ad affrontare un momento storico delicato, difficile e che ci interpella come Chiesa e come singoli individui: la guerra in Ucraina. Le informazioni e le immagini che ci arrivano dai mezzi di comunicazione (televisione, giornali e social media) non ci aiutano a comprendere fino in fondo quello che sta succedendo. Il conflitto che è scoppiato ormai da oltre 4 mesi, rischia di continuare per molto tempo, mentre le conseguenze socio-economiche della guerra stanno già mutando gli equilibri geopolitici mondiali. La Diocesi di Massa Carrara-Pontremoli, in collaborazione con l’Azione Cattolica e il gruppo “P Maiuscola”, propone due incontri di formazione, che intendono essere occasioni e spazi per un confronto e un ascolto reciproco su questa grave situazione, che come comunità cristiana non possiamo ignorare. Un primo incontro è previsto per lunedì 18 luglio e avrà come ospite Marco Tarquinio, direttore del quotidiano “Avvenire”, che ci aiuterà a comprendere come leggere le notizie sulla guerra in Ucraina, come vengono “filtrate” attraverso i giornali, tv e social media, e come i meccanismi di propaganda e delle fake news alimentino il conflitto. Un secondo incontro è in programma, invece, il lunedì successivo, 25 luglio, e sarà il vescovo, mons. Mario Vaccari, ad intervenire, offrendo una riflessione sulla logica della guerra e il cammino verso la pace, alla luce del Magistero sociale della Chiesa. Gli incontri, aperti a tutti, sacerdoti e laici, si terranno alle ore 21 nel giardino di “Casa Pellini” ad Avenza, nella consapevolezza che la guerra riguarda ciascuno e che il primo passo verso la pace sia quello di capire e analizzare le motivazioni del conflitto.