Villafranca: nuovi lavori al Parco Tra la Ca’

Prevista la realizzazione di un’area ludica. Lavori in corso anche al municipio e nella frazione di Filetto 

Il parco Tra la Ca' a Villafranca
Il parco Tra la Ca’ a Villafranca

L’area per il fuoco di San Nicolò e la zona barbecue sono finite da tempo, ma il parco Tra la Ca’ sarà ancora interessato da interventi, per una zona ludico sportiva. Siamo a Villafranca e l’amministrazione comunale ha intercettato diversi bandi, legati alla rigenerazione urbana: i frutti si cominciano a cogliere adesso, con cantieri aperti in diverse zone del comune. La parte dedicata al tradizionale falò è stata terminata e anche la zona coi barbecue, tra l’altro molto frequentata, senza dimenticare il percorso fluviale, un anello che unisce storia, tradizione e divertimento. Collega il centro storico con il fiume, zona molto frequentata soprattutto in estate e nelle giornate di sole. Prima la strada di acceso al fiume era in stato di degrado e poco fruibile, piena di vegetazione spontanea, adesso sono state sistemate staccionate, bacheche informative, panchine lungo l’intero percorso. I cittadini hanno apprezzato, sono molti quelli che si fermano a godersi gli spazi verdi o che invece preferiscono riposare al parco cittadino, magari portando i bambini su scivoli e altalene. I prossimi interventi riguarderanno il campo da calcio, bocce, e pallavolo, con i canestri da basket per recuperare una parte ludica. I campi saranno a libero accesso e sarà realizzato un impianto di video sorveglianza per la sicurezza di tutti coloro che frequentano il parco, ma anche per evitare atti di vandalismo. In più ci sarà una zona di sgambamento per cani, vicino al sottopassaggio della ferrovia, per portare i cani e lasciarli liberi. Per finire gli orti urbani: saranno concessi gratuitamente piccoli appezzamenti di terreno per chi vorrà coltivare qualcosa, con uno specifico bando.

Piazza Aereonuatica con, sullo sfondo, la facciata del palazzo comunale di Villafranca (foto Walter Massari)
Piazza Aereonuatica con, sullo sfondo, la facciata del palazzo comunale di Villafranca (foto Walter Massari)

Lavori in corso anche al municipio, il vecchio palazzo è interessato da lavori di adeguamento sismico attesi da tempo e gli uffici si sono trasferiti da mesi all’ex asilo, in Via degli Orti. Due i finanziamenti ottenuti: uno relativo all’adeguamento sismico e l’altro all’efficientamento energetico. Il primo finanziamento è di circa 400mila euro, il secondo di 300mila. Il vecchio palazzo era stato costruito in due tempi, la parte più vecchia risale agli anni Cinquanta, quella più recente agli anni Settanta, quindi gli interventi si sono resi necessari, per la sicurezza dei dipendenti e di tutti i cittadini. Per quel che riguarda l’efficientamento energetico sono previsti lavori come il cambio degli infissi, dell’impianto di riscaldamento, ma anche interventi al tetto e la realizzazione del cappotto termico esterno. Sono quasi terminati i lavori al Palazzo delle poste, che al piano superiore ospita la biblioteca, chiusa da tempo a causa di pesanti infiltrazioni d’acqua. Il comune aveva intercettato un bando nel 2018 ed era stato ammesso alla graduatoria ottenendo un finanziamento di 220mila euro: la Regione Toscana ne metterà 178mila e il resto spetterà al comune.Il progetto ha visto il rifacimento del cappotto esterno, un maggiore isolamento termico grazie all’impermeabilizzazione del tetto, cambiamento degli infissi, fotovoltaico in copertura. Non solo, verranno abbattute le barriere architettoniche: la biblioteca infatti si trova al piano superiore delle poste, per raggiungerla ci sono le scale. Siccome è stata promossa una gara a offerta più vantaggiosa, la ditta scelta, come miglioria, ha realizzato una piattaforma elevatrice per disabili, sul lato della farmacia. In questo modo anche loro potranno accedere ai saloni della biblioteca.

Il centro storico di Filetto a Villafranca
Il centro storico di Filetto a Villafranca

La suggestiva frazione di Filetto non è stata trascurata, il Comune di Villafranca ha ottenuto un finanziamento e sono stati appaltati lavori per circa 130mila euro, da dedicare interamente alla Selva di castagni. Una pista pedonale interna, la rimozione di castagni secchi e la piantumazione di nuovi, via la stacciante vecchie per far posto a muretti in sasso. Un intervento molto atteso dalla comunità di Filetto e non solo, visto che la Selva di castagni è un simbolo, un punto di ritrovo e anche di accoglienza turistica. (Monica Leoncini)