Prevista la realizzazione di un’area ludica. Lavori in corso anche al municipio e nella frazione di Filetto L’area per il fuoco di San Nicolò e la zona barbecue sono finite da tempo, ma il parco Tra la Ca’ sarà ancora interessato da interventi, per una zona ludico sportiva. Siamo a Villafranca e l’amministrazione comunale ha…
Tags: Filetto
Lucia, la santa del solstizio “messaggera di luce”
Prima della riforma gregoriana del calendario il 13 dicembre era la data del solstizio d’inverno. Alcune delle chiese e degli oratori a lei dedicati nella nostra diocesi La festa molto popolare del 13 dicembre è per Santa Lucia, una figura legata anche a una funzione calendariale. Prima della riforma del 1582 di papa Gregorio XIII,…
Nuovo Moderatore alla Comunità “San Filippo Neri” – Commemorazione dei Fedeli defunti in S. Nicolò a Pontremoli – Incontri mensili dell’Oratorio Laicale dell’OMME
Don Giovanni Poggiali è il nuovo Moderatore della Comunità “San Filippo Neri” Mercoledì 3 novembre, mons. Gianni Ambrosio a Filetto amministratore apostolico della nostra Diocesi ha presenziato alle votazioni per eleggere il nuovo Moderatore generale per il prossimo triennio della Comunità “San Filippo Neri”, dopo l’incarico svolto da don Andrea Nizzoli. Comunità, ubicata nel vasto…
A Filetto grande festa con 19 cresimandi
I giovani, provenienti anche da zone limitrofe, hanno ricevuto il sacramento dalle mani del parroco A Filetto la gente, tantissima. Le cascate di fiori rossi, il cielo terso, il suono giulivo delle campane, soprattutto loro, i 19 cresimandi, hanno fatto respirare ai presenti palpabile gioia spirituale, quella delle grandi occasioni. Un numero così elevato di…
Il 55.mo di ordinazione di don Pietro Giglio
Festa interparrocchiale delle comunità di Filetto, Mocrone, Malgrate ed Irola Il 29 giugno scorso, solennità dei Santi Pietro e Paolo, le comunità di Filetto, Mocrone, Malgrate ed Irola si sono riunite, nella parrocchiale di Filetto, per festeggiare il parroco don Pietro Giglio in occasione del suo 55esimo anno di ordinazione sacerdotale. Era infatti il 28…
Germano Cavalli e la storia della Lunigiana studiata e approfondita con amore
Ricordo del fondatore e presidente dell’associazione culturale intitolata a Manfredo Giuliani “Una luce si è spenta” abbiamo letto sul manifesto di partecipazione di Associazioni culturali al dolore per la morte di Germano Cavalli (Villafranca 1935 – 2021): è pienamente vera la metafora, si è spenta una persona “luminosa” che ha improntato la sua vita a…
Ormai vicina la riapertura della biblioteca di Villafranca
Verso la conclusione lavori per 220.000 euro che hanno rimesso a nuovo la struttura chiusa dal 2018 Una biblioteca tutta nuova per Villafranca: è quella che dovrebbe essere pronta entro la primavera se gli ultimi lavori ancora in corso non subiranno ritardi. “Un paio di mesi e dovremmo riuscire a riaprirla non appena conclusi i…
Dal fondovalle ai valichi, che cosa raccontano i luoghi delle statue stele
Al Piagnaro la conferenza di Angelo Ghiretti, direttore del Museo. Sono 83 i reperti trovati Davvero interessante la conferenza che il direttore del Museo delle Statue Stele Lunigianesi ha tenuto domenica sera nel Castello del Piagnaro nell’ambito delle “Notti dell’Archeologia” promosse dalla Regione Toscana. I posti su prenotazione e limitati dalle norme anti covid erano…
Corlaga e Filetto hanno onorato S. Pietro
La comunità di Corlaga si è stretta al patrono San Pietro nel giorno della solennità durante la S. Messa delle ore 20,30 nella chiesa parrocchiale. Nell’omelia il parroco don Angelo Boattin ha evidenziato i tratti salienti della vita del santo. “Pietro il rude apostolo abituato alla concretezza ed alle lunghe notti di pesca faticosa, ha detto…
Non c’è epoca storica che non abbia bisogno dell’aiuto divino: le rogazioni
Avvenivano nelle campagne tra aprile e maggio Le rogazioni (dal latino rogare ossia chiedere) hanno origini molto antiche. Pare risalgano addirittura agli “ambarvali”, una serie di riti che si tenevano nell’antica Roma alla fine di maggio per propiziare la fertilità dei campi, celebrati in onore di Cerere. Esistevano due tipi di quelle feste, quelle pubbliche e…