A Bagnone momento solenne per ringraziare chi dona con gioia

I donatori “Fratres Gruppo Ugo Martinelli” di Bagnone hanno festeggiato domenica 19 dicembre il 56° anno di fondazione. Una lunga storia di solidarietà che onora ed arricchisce il territorio. Alle ore 10,30, alla presenza dei rappresentanti delle varie associazioni dell’intera vallata con i loro labari, il corteo ha raggiunto il tempietto dedicato ai donatori scomparsi, situato all’esterno del cimitero per momenti di preghiera e di riflessione. Alle ore 11,15, nella prepositurale di S. Nicolò, il parroco don Andrea Nizzoli ha celebrato la S. Messa solennizzata dai canti del Coro, sotto la direzione del maestro Pierfrancesco Carnesecca. “Maria all’arcangelo Gabriele che le recò il lieto annuncio della sua divina maternità, ha detto don Andrea, rispose “Eccomi” collaborando così, in modo profondo e misterioso, all’Incarnazione. Oggi guardiamo a Lei che accoglie di essere Madre del Salvatore, correndo a servire la cugina Elisabetta. Ed allora Maria, donna della fede, ci aiuti ad accogliere Gesù che viene, dono del Padre, imparando a donare con gioia come bene sanno fare i nostri volontari”.

Al termine del sacro rito hanno preso la parola il sindaco Giovanni Guastalli (affiancato dal presidente del Consiglio Comunale Luigi Leonardi e dai consiglieri Giulia Marconi e Luca Menghini), la presidente del Gruppo di Bagnone, Rita Beccari, Alberto Albericci presidente provinciale dei Fratres ed il medico Elisabetta Sordi del Centro trasfusionale di Pontremoli. Il filo conduttore è stato il valore della donazione. Segno tangibile di civiltà e di unione fraterna che, anno dopo anno, mette ali sempre più robuste alla generosità di cui ogni donatore è testimone umile e prezioso. Realtà, quella del volontariato che fa bella l’Italia e di cui andiamo fieri, lungi dallo sterile individualismo che relega l’uomo di oggi ad una spaventosa, quanto pericolosa, solitudine. I relatori hanno spronato i giovani ad entrare nel Gruppo ringraziando vivamente i cinque ragazzi che, proprio quest’anno, hanno aderito all’entusiasmante iniziativa nella consapevolezza che i valori generano valori. Rita Beccari, con commozione, ha ricordato gli amici passati dall’altra parte della strada. “In un anno, ha detto la presidente, abbiamo perduto sei donatori, fra cui lo storico presidente nazionale Sergio Ballestracci. Uomini e donne che hanno profuso il bene a piene mani, lungi dai plausi, ma con nel cuore la voglia e la passione di rendersi utili alla collettività. Eredità senza prezzo da raccogliere e continuare a testimoniare alle giovani generazioni. Il perdurare della pandemia ci ricorda che abbiamo bisogno di aiutarci reciprocamente. Da soli non andiamo da nessuna parte”. Quindi il direttivo è passato alle premiazioni: medaglie e pergamene. Tanti davvero i premiati per cui, nell’impossibilità di elencarli individualmente, li abbracciamo virtualmente con gratitudine. Il Gruppo ha, quindi, offerto in piazza Marconi aperitivi e stuzzichini preparati ad arte da Paola Orsi. Un modo, non potendo fare il pranzo convivale consueto, per lo scambio degli auguri in vista delle festività e del nuovo anno che sta per arrivare.
Ivana Fornesi
Un’ottima annata con ben 26 nuovi Donatori
A Filattiera premiati i Donatori benemeriti
Come da tradizione si è svolta mercoledì 8 dicembre la 44°Giornata del Donatore del Gruppo Donatori di sangue Fratres di Filattiera. La mattinata si è articolata con la celebrazione della S.Messa nella chiesa di S. Stefano in borgo S. Maria, celebrata da Mons. Don Costantino Pietrocola. Si è proseguito poi con le premiazioni ai Donatori benemeriti, sia quelli che si sono avvicinati per la prima volta alla donazione, sia che hanno raggiunto i traguardi delle 10, 25, 50 donazioni. Ben 8 le medaglie d’oro assegnate, 13 d’argento e 26 nuovi Donatori a testimonianza del buon lavoro messo in piedi dal Gruppo in questi anni, segnati profondamente anche dalla pandemia, che ha registrato inevitabilmente un calo complessivo a livello nazionale delle Donazioni. Due traguardi molto importanti per il Gruppo sono stati raggiunti da Wanda Baldassarri e Luigi Grossi, premiati già lo scorso ottobre a S. Miniato in occasione del pellegrinaggio Fratres Toscana, i quali hanno superato le 150 donazioni. È purtroppo mancata la consueta partecipazione degli alunni della scuola primaria e secondaria di Filattiera che, annualmente, presentavano i loro elaborati interpretando in modo personale il messaggio della Donazione. Sicuramente questo concorso sarà realizzato nella seconda parte dell’anno scolastico in corso, in quanto il Gruppo e la comunità scolastica credono fermamente nell’insegnamento di valori quali volontariato, altruismo, condivisione di bisogni e difficoltà, aiuto verso il prossimo per la crescita che vedono nel Progetto Donazione la sua massima espressione. Durante tutta la mattinata si sono svolte le elezioni per il rinnovo del Consiglio Direttivo giunto al termine del proprio mandato.