Dodici interventi finanziati di cui dieci in Lunigiana. Quattro di questi, a causa dell’insufficiente numero del personale addetto alle gare, saranno seguiti direttamente dai comuni di Comano, Fivizzano, Fosdinovo e Mulazzo.

Sono 1 milione e 670 mila gli euro che vanno ad aggiungersi alle spese per investimento nel bilancio 2021 della Provincia di Massa-Carrara: li ha resi disponibili il consiglio provinciale nel corso dell’ultima seduta approvando la delibera di variazione che applica al bilancio annuale e quindi al Dup, il documento unico di programmazione, le risorse dell’avanzo di amministrazione provenienti dal resoconto 2020 approvato nello scorso mese di giugno. “Approvando il resoconto 2020 avevamo un avanzo complessivo pari a 2 milioni 653 mila euro – ha detto il presidente della Provincia, Gianni Lorenzetti in consiglio – con questa delibera ne destiniamo oltre 1 milione e 600 mila. Oltre 1 milione, per la precisione 1 milione e 10 mila euro, viene destinato al patrimonio edilizio: la parte più sostanziosa (400 mila euro) sarà spesa per la realizzazione del restauro delle gronde di Palazzo Ducale di Massa sul lato di via Guidoni, con la possibilità quindi di liberare quel lato dai ponteggi”. Il resto della cifra servirà soprattutto per l’edilizia scolastica: una parte (195 mila euro) hanno un vincolo di destinazione legato alla sottoscrizione di un mutuo e serviranno per la ristrutturazione della palestra dell’Istituto Barsanti di Massa.
Sono 660 mila, invece, gli euro destinati alla viabilità provinciale. Molti dei quali interessano il territorio lunigianese: 180 mila euro Sp 72 dir di Comano per la sistemazione della frana; 150 mila euro SP 17 Posara e SP 41 di Pognana (Fivizzano) per sistemazione frane; 20 mila SP 72 Tendola, Fosdinovo per indagine e progettazione su frana; 50 mila euro SP 32 (strada bianca), Mulazzo, confine regionale, manutenzione straordinaria; 45 mila SP 63 località Guinadi (Pontremoli) manutenzione straordinaria del ponte; 30 mila euro SP 18 di Bigliolo (Aulla) intervento ripristino scarpata di valle; 20 mila euro SP 58 Ugliancaldo (Casola in Lunigiana) indagini e progettazione su frana; 40 mila euro SP 59 di Vinca (Fivizzano) installazione barriere; 50 mila euro SP 65 dir e SP 37 per ripristino funzionalità attraversamento (SP 65 dir) e manutenzione straordinaria dosso (SP 37) (Zeri); 15 mila euro SP 61 Canossa (Mulazzo) per progettazione attraversamento e installazione barriere; 20 mila euro SP 73 Gragnana (Carrara) per progettazione e indagine relativa a 2 frane e infine 20 mila euro SP 10 località Pian di Molino per progettazione e indagine relativa a cedimento.

Ma di questi ben quattro interventi la Provincia non potrà seguirli direttamente, questo a causa del fatto che, come spiega Lorenzetti “è insufficiente il numero del personale addetto rispetto al numero di gare che dobbiamo espletare”. Per questo si è deciso di avvalersi della possibilità dell’esecuzione delegata, prevista dalla normativa, da affidare ai comuni attraversati dalle strade provinciali interessate che hanno dato la loro disponibilità essendo dotati della necessaria struttura tecnica e amministrativa. Quella del personale è una carenza che purtroppo la Provincia, accomunata alle altre del resto d’Italia, si porta dietro da anni, ed è legata al blocco decennale delle assunzioni e alla riforma delle province del 2014, con il dimezzamento del personale in servizio. “È una difficoltà – ha aggiunto il presidente – che contiamo di superare col tempo, anche grazie ai concorsi che stiamo ultimando e che ci consentiranno di far entrare nuove forze. L’impegno istituzionale, come per tutte le province, rimane ed è quello di poter arrivare ad avviare una stazione unica appaltante a livello provinciale che possa essere utile soprattutto ai comuni più piccoli”. La delibera passata al vaglio dell’ultima seduta del consiglio ha dato il via libera all’approvazione degli schemi di convenzione che consentiranno ai comuni di Comano, Fivizzano, Fosdinovo e Mulazzo di procedere alla progettazione, in alcuni casi, e alla esecuzione di interventi su alcune strade provinciali.