Albiano Magra, dopo 15 mesi dal crollo del ponte con una spesa di 3,5 milioni di euro. Per quanto concerne il ponte l’apertura è prevista per il marzo del 2022.

Il casello sulla rampa che collega alla A12
Il casello sulla rampa che collega alla A12

Le rampe sulla A12 sono state inaugurate. Dopo 15 mesi dal crollo del ponte di Albiano Magra, i presidenti delle Regioni Liguria e Toscana hanno tagliato il nastro del collegamento provvisorio che dovrebbe limitare i disagi degli abitanti di Albiano e zone limitrofe. Le rampe, lo ricordiamo, sono state realizzate a Ceparana, sulla A12, con una spesa di 3,5 milioni di euro. Inizialmente si pensava a un collegamento sulla A15, che avrebbe portato maggiori benefici agli albianesi, ma tra le due ipotesi è stata scelta quella più sicura e realizzabile in tempi più brevi. Nelle parole del commissario Fulvio Maria Soccodato, il giorno dell’inaugurazione c’era l’emozione di aver portato a termine il primo dei tre invertenti previsti dal Piano per la ricostruzione. L’inaugurazione delle rampe è stata anche l’occasione per fare il punto sulla ricostruzione del ponte. In particolare sono state ultimate le attività in alveo per la realizzazione delle fondazioni delle prime due pile, mentre sono in corso le attività relative alla terza. Ognuna delle tre pile poggerà infatti su fondazioni sostenute da 29 pali interrati in calcestruzzo armato, per un totale di 87 pali da 1 metro di diametro per oltre 30 metri di profondità. L’apertura al traffico è prevista a marzo 2022.

Fulvio Maria Soccodato, il nuovo commissario straordinario per la ricostruzione del ponte di Albiano
Fulvio Maria Soccodato, il commissario straordinario per la ricostruzione del ponte di Albiano

“Il territorio della Lunigiana e della Val di Vara ha subito fortissimi disagi – ha detto il commissario Soccodato -, l’inaugurazione delle rampe è un simbolo, lo stato mantiene i suoi impegni. A dicembre, una volta stabilito il Piano commissariale, abbiamo pianificato tre interventi, il collegamento autostradale, la rimozione delle macerie, la ricostruzione del viadotto. Non è un traguardo, ma un punto di passaggio, al centro c’è la ricostruzione del ponte, in tempi accelerati, siamo in linea con gli impegni presi, faremo di tutto per raggiungere il vero nostro obiettivo: ricostruire il ponte e riportare questa terra alla sua normalità”.

I Governatori di Liguria e Toscana (Giovanni Toti e Eugenio Giani) ad Albiano Magra
I Governatori di Liguria e Toscana (Giovanni Toti e Eugenio Giani) ad Albiano Magra

“Liguria e Toscana sono più unite – ha commentato il governatore della Toscana Eugenio Giani – questo è il primo passo per la ricostruzione dell’habitat che caratterizza questa area. Inaugurare un casello significa offrire servizi, dare ai cittadini speranza, sono convinto che quando inaugureremo il ponte sentiremo che da una vicenda drammatica è nato qualcosa di buono”. Gli ha fatto eco il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti. “Questo è un casello che unisce – ha detto -, tutti hanno saputo lavorare assieme, ringrazio il commissario che si è preso un impegno e lo sta affrontando con spirito di sacrificio. Di fatto prendiamo la rampa di lancio e cerchiamo di non fermarci”. Era presente anche Alessandro Morelli, vice ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili che ha assicurato tempi certi per la ricostruzione del ponte. All’inaugurazione c’erano anche i sindacati, sul piede di guerra perché il collegamento prevede entrate ed uscite con solo apparati Telepass, escludendo la presenza di un presidio per la gestione delle anomalie. Secondo loro questo comporterà diversi problemi per la gestione di chi entrerà nel casello senza Telepass e per quelli che vi usciranno senza l’apparato. Si pensa in particolare al pericolo che si potrebbe creare nel caso si blocchi il transito in uscita, con la possibilità che in breve tempo la coda, sui corti svincoli, giunga in autostrada. E pensare che un sopralluogo al nuovo casello aveva mostrato la concreta possibilità di inserire in loco un container provvisorio attrezzato per garantire le presenza del presidio. Così non è stato, Salt ha rifiutato la redazione del progetto di dettaglio specifico e l’assemblea dei lavoratori Salt ha proclamato una serie di scioperi ai caselli, per puntare l’attenzione sul problema.

(Monica Leoncini)

Per tutti i comuni della Lunigiana e i comuni limitrofi della Liguria
Ingresso gratuito nelle rampe

Il taglio del nastro della rampa sulla A12
Il taglio del nastro della rampa sulla A12

Le rampe saranno gratuite, sia per gli abitanti della Liguria, sia per i lunigianesi, anche se in prima battuta sembrava che questi ultimi fossero esclusi dall’agevolazione. Proprio sulla gratuità è regnata un po’ di confusione e anche un po’ di polemica, visto che le rampe saranno accessibili solo ai possessori di Telepass. In ogni caso, fino alla ricostruzione del nuovo viadotto alcune tratte delle autostrade A15 e A12 saranno gratuite per i residenti e domiciliati nei comuni maggiormente colpiti dai pesanti disagi dovuti al crollo dell’infrastruttura. In Toscana sono interessati tutti i comuni della Lunigiana: Aulla, Bagnone, Casola, Comano, Filattiera, Fivizzano, Fosdinovo, Licciana Nardi, Mulazzo, Podenzana, Pontremoli, Tresana, Villafranca in Lunigiana e Zeri. In Liguria rientrano nell’esenzione i residenti e domiciliati nei Comuni di Bolano, Santo Stefano Magra, Calice, Follo e Vezzano Ligure. In particolare, per la Toscana la gratuità sarà attivata per tutti i titolari di Telepass che siano residenti o domiciliati nei quattordici comuni per la tratta Aulla – Albiano Magra Ceparana, in entrambe le direzioni, in sostituzione dell’attuale regime di rimborso dei pedaggi sulla A15. I titolari di Telepass che siano residenti o domiciliati nella frazione di Albiano Magra saranno esenti dal pagamento del pedaggio anche nella tratta Albiano Magra Ceparana – Santo Stefano di Magra, in entrambe le direzioni, che sarà operativa dal 30 luglio. Per ottenere l’esenzione automatica i residenti dei comuni indicati dovranno compilare un modulo a disposizione sul sito internet di Salt o al suo punto blu, tra l’altro è prevista un’agevolazione per l’acquisto di nuovi Telepass. (m.l.)