Filattiera: presto al via i lavori al Borgo Santa Maria

Quasi concluso il progetto, un’opera da 210 mila euro che si concluderà a luglio

Un tratto del Borgo Santa Maria e, di fronte, la porta per accedere a Castello
Un tratto del Borgo Santa Maria e, di fronte, la porta per accedere a Castello

Il borgo di Santa Maria a Filattiera, strada del centro storico del paese, dove si trova l’omonima chiesa e la sede del palazzo comunale (anche se il municipio momentaneamente si trova presso le scuole, ma ci torneremo dopo) sta per essere interessato da un importante opera di “restyling”. Sta infatti per concludendosi proprio in questi giorni, dopo un attento sopralluogo dell’area interessata, la fase di redazione del progetto di riurbanizzazione da parte dell’architetto Roberto Ghelfi che conta di consegnare all’amministrazione il piano di lavoro entro la fine del mese di febbraio “stiamo facendo di tutto per permettere l’avvio il prima possibile dell’opera per far sì che si concluda nel periodo estivo”. Ed il riferimento alla bella stagione è quanto mai importante perché la sindaca Annalisa Folloni ha una data ben precisa in mente “mi auguro davvero che i lavori siano conclusi e che la strada sia pedonabile entro il 27 luglio” ovvero il giorno della festa della Madonna del terremoto, uno degli appuntamenti più sentiti da parte dei fedeli di Filattiera, e che prevede il passaggio della processione proprio lungo via Santa Maria. Ma ovviamente tanto dipenderà anche dalla velocità degli adempimenti burocratici oltre che dalla durata stessa dei lavori. Infatti il progetto dovrà ora essere approvato dal consiglio comunale e dalla Sovrintendenza, e poi potrà partire il bando di gara. Se tutto andrà liscio i lavori potrebbero partire tra fine aprile e metà maggio, per poi concludersi a luglio.

La sindaca di Filattiera Annalisa Folloni
La sindaca di Filattiera Annalisa Folloni.

Ma andiamo a vedere che cosa prevede nel concreto l’opera dal costo di circa 210 mila euro che, come rivendica con orgoglio la prima cittadina “sono stati ricavati dal bilancio comunale mantenendo così fede ad una promessa che avevamo fatto durante la campagna elettorale”. In pratica si andrebbe ad intervenire in primo luogo sulla pavimentazione, ma anche sulle utenze che si trovano sottoterra. Una pavimentazione, risalente agli anni ’60 e che, ormai, come riconosciuto dalla stessa Folloni, si sta sgretolando, risultando in alcuni punti anche pericolosa, e che aveva bisogno di un’importante opera di riqualificazione “verrà ripavimentata con lo stesso modello del Borgo di Mezzo (la via parallela ristrutturata cinque anni fa) con la stessa pietra in arenaria e con lo stesso disegno”, il tutto per dare maggiore uniformità al centro storico. Come detto saranno interessate anche le utenze e in particolare si è contattato Gaia Spa, gestore dell’acquedotto per attivare un’opera di riqualificazione ed ammodernamento delle fognature. Inoltre, sottolinea la sindaca, sempre con Gaia si è trovato l’accordo per mettere i contatori esterni agli utenti che ancora non lo possedessero. Dicevamo ad inizio del Municipio i cui lavori sono iniziati nel 2015 (e che teoricamente dovevano concludersi nel 2016) costringendo al trasloco nei locali della scuola primaria e secondaria in viale della Vittoria. Con il rifacimento di via Santa Maria a breve, il comune ritornerà nella sua sede ufficiale “non sarà una cosa immediata – evidenzia la Folloni – perché comunque ci sarà un percorso di trasferimento graduale, con i vari faldoni che verranno riportarti mano a mano in via Santa Maria. Comunque nel 2021 pensiamo che si possa ipotizzare il ritorno del comune nel centro storico”. (r.s.)