Testimonianze della fede nell’arte “A due passi da casa”

Tante scuole della provincia hanno aderito alla proposta dell’ufficio IRC 

27meetingIRCL’ufficio IRC (Insegnamento della Religione Cattolica) della diocesi ha indetto un concorso a premi relativo al progetto didattico “A due passi da casa”. Assunto dalle scuole della provincia tramite gli IRC, esso individua l’incidenza della fede cristiana nella storia di un territorio, evidenziando il contributo, soprattutto di carattere culturale, espresso attraverso le opere d’arte racchiuse, e spesso misconosciute, nelle chiese. “Il concorso – spiega don Mario Tucci – è un ‘di più’ stimolante rispetto a quanto già viene realizzato dagli insegnanti di religione: la partecipazione al laboratorio zonale di cultura religiosa (Crel) e la produzione, ogni anno, di lavori realizzati con gli alunni nell’ambito del progetto “A due passi da casa”.
Quest’anno abbiamo aggiunto un concorso: verranno premiati i lavori video più belli in base all’aderenza al tema, all’appeal mediatico e al rapporto tra messaggio e durata”. La proposta ha riscosso già un grande successo. Vi hanno aderito, tramite i loro insegnanti, ben 75 classi da tutte le scuole del territorio provinciale. La zona che ha fatto registrare più adesioni è quella di Carrara.
I premi messi a disposizione sono in totale 9, di 300 euro ciascuno: uno per ciascuno grado di scuola e andrà all’intera classe giudicata vincente. Vengono escluse dal concorso le scuole dell’infanzia. La premiazione avverrà nelle tre zone in cui è stato diviso il territorio: Massa, Carrara e Lunigiana.
I video, che dovranno essere consegnati entro il 30 aprile 2020, saranno poi pubblicati sulla piattaforma youtube.

Gli Istituti scolastici che partecipano

Le scuole che hanno aderito al progetto Lunigiana: IC Tifoni – Pontremoli; IC Tifoni – Zeri; IC Ferrari – Pontremoli; IC Ferrari – Filattiera; Liceo Malaspina – Pontremoli; IS Pacinotti – Belmesseri. Carrara: IC Taliercio; IC Carrara e paesi; IC Buonarroti; IC Florindo Bonomi; ISS Gentileschi ISS Montessori – Repetti; Liceo Marconi; IS Zaccagna; IC Menconi. Massa: IC Staffetti – Malaspina; IC Malaspina; Liceo Rossi; Liceo Pascoli; IPSIA Barsanti.

19IRC_Modena“Il concorso – precisa il direttore Walter Fiani – si inscrive nella logica di una maggiore promozione del ruolo dell’insegnante di religione nella scuola pubblica. Ma è giusto che anche l’intera diocesi, e i parroci in particolare, siano a conoscenza di quanto viene fatto a scuola dagli insegnanti che gravitano nelle loro comunità. L’ora di religione è un momento fondamentale nella crescita degli alunni durante la quale si parla la lingua dell’accoglienza e si sintetizzano le conoscenze delle varie discipline in chiave “cristocentrica” dando così vita ad un percorso privilegiato per la costruzione del nuovo umanesimo”.
Non dobbiamo dimenticare che è grazie anche al progetto “A due passi da casa”, oltre che alla bravura di molti insegnanti, che la diocesi apuana è al vertice, in Toscana, per le iscrizioni all’ora di religione.
“Trovare stimoli nuovi, interessare i giovani con lezioni accattivanti – afferma don Tucci – è un modo per rendere la religione a scuola una vera palestra di cultura per la crescita integrale della persona, come del resto vuole la Chiesa ed è stato ribadito dall’Intesa siglata con lo Stato italiano. Gli IdR ogni giorno incontrano, nelle aule scolastiche, circa 20mila studenti ai quali raccontano, facendo cultura e non catechesi, la bellezza del cristianesimo e quanto abbia contribuito a generare la cultura del nostro popolo, nelle sue espressioni artistiche e nei valori che hanno permeato il tessuto sociale”. (R.B.)