
Alla Rosa da giovedì 11 a sabato 13 ottobre

Debutta al Teatro della Rosa giovedì 11 ottobre alle 21 (con repliche il 12 e il 13 ottobre) il nuovo spettacolo teatrale dal titolo “Perduti padri. Smarrite figlie. Una giostra shakespeariana” per la regia di Paolo Billi e Elvio Pereira Assunçao. Protagoniste le ragazze dell’Istituto Penale Minorile di Pontremoli Elena, Silvia, Giulia, Lenka, Laura, Suada, Elena insieme a un gruppo di allievi attori locali, alcuni dei quali già dei “veterani dell’esperienza”, Lorenzo Borrelli, Simone Delucchi, Ioana Buftea, Eleonora Cavellini, Alberto Santini. Divenuto oramai un appuntamento fisso del cartellone cittadino, lo spettacolo di questa stagione affronta lo smarrimento delle figlie di fronte a padri che si sono perduti. Come suggerisce il sottotitolo, la drammaturgia è costruita nell’alternarsi di scene corali a brevi siparietti shakespeariani, in cui sono protagoniste alcune famose “figure di figlie”: Cordelia, Regana, Rosalinda, Celia, Ofelia. Quattro i laboratori che hanno coinvolto le ragazze dell’IPM, studenti dell’Istituto “Belmesseri” di Pontremoli e il gruppo di appassionati di teatro, che da tre anni partecipa al progetto all’interno dell’IPM. Il laboratorio di scrittura, a cura di Filippo Milani, ha prodotto testi che sono confluiti nel copione dello spettacolo; il laboratorio di sartoria, a cura di Paola Lorenzi, ha realizzato i costumi; il laboratorio di decorazione scenografica, a cura di Irene Ferrari con le ragazze dell’IPM, ha creato l’impianto scenico e con il laboratorio di teatro, a cura di Paolo Billi, Elvio Pereira Assunçao e Maddalena Pasini ha preso vita lo spettacolo finale. Il progetto è promosso e sostenuto dal Centro per la Giustizia Minorile del Piemonte, Liguria e Valle D’Aosta in collaborazione con il Comune di Pontremoli. Il progetto è realizzato dal Teatro del Pratello di Bologna e dal Centro Giovanile Mons. G. Sismondo. Le prenotazioni si possono effettuare al 347.8222191 o via mail a cg.pontremoli@gmail.com Il costo del biglietto è di euro 10 (sotto i 12 anni euro 5). Gli incassi saranno devoluti a sostegno delle ragazze dell’IPM e delle attività a loro dedicate.