Simboli. Non solo vita e salvezza Nelle diverse culture e religioni il sangue è carico di simbolismi e visioni del mondo. Storie di orrori sanguinari leggiamo nell’epica classica, medioevale e moderna. La storia è piena di sangue versato nelle guerre, nelle intricate trame della conquista e conservazione del potere, dell’odio e delle vendette personali: gli…
Tags: Shakespeare
Doppio appuntamento con Shakespeare nei teatri della Lunigiana
Shakespeare: “Il mercante di Venezia” è andato in scena al Quartieri di Bagnone, il “Re Lear” alla Rosa di Pontremoli Doppio appuntamento con William Shakespeare nei teatri lunigianesi di Bagnone e Pontremoli. Sono stati infatti recentemente portati sulla scena due celebri opere del grande drammaturgo e poeta inglese che dimostrano anche la poliedricità della sua…
Cervantes e Shakespeare. Note biografiche
Miguel de Cervantes Saavedra nasce ad Alcalà de Henares nel 1547 da famiglia andaluso ebrea, non ricca. Studiò a Madrid, fu anche a Roma, Messina e Napoli. Nel 1571 partecipò alla battaglia di Lepanto, vi perse una mano. Cadde in mano ai corsari barbareschi, schiavo per 5 anni, tentò tre volte la fuga. Liberato con…
La frattura tra ideale e reale: pazzia o consapevolezza?
Il 22 e 23 aprile 1616 morivano Miguel de Cervantes e William Shakespeare giganti della letteratura È presunzione pensare di poter entrare nella profondità poetica della visione del mondo espressa da Cervantes e Shakespeare, ma tant’è: proviamo a tracciare qualche nota elaborata leggendo e amando le loro opere. Miguel de Cervantes fu un poligrafo, ma…