Tags: nazismo

Il 30 gennaio 1933 la Germania precipita  nell’abisso del nazismo

Una teoria che avrebbe anche radici esoteriche. Il partito nazista attirò larghi strati della società, prese il potere e vi rimase fino al 9 maggio 1945: dodici anni di sterminio, di restrizione della libertà personale e di opinione Nei primi decenni del secolo XX in Europa si affermarono tre governi totalitari, a partito unico, propriamente…

Cento anni fa Hitler riuscì  a farsi eleggere presidente del partito nazista

Era la primavera del 1921. Puntava sulla crisi della Germania e sulla potenza manipolatoria della sua personalità In Germania nei travagliati anni del primo dopoguerra il nazismo trova le condizioni più favorevoli al suo sviluppo e un capo che aveva “qualcosa come l’ipnotismo, una forza alla quale non si resiste” disse Rommel,“una catastrofe” per Thomas…

Aperto l’Archivio Pio XII: contributo fondamentale  alla storiografia

La polemica sul presunto silenzio di Papa Pacelli sulla Shoah Il 2 marzo la Santa Sede ha aperto l’Archivio di Papa Pio XII, pontefice dal 1939 al 1958. Il suo pontificato ha visto la seconda guerra mondiale, la Shoah, i totalitarismi, la “guerra fredda”, la mondializzazione, la persecuzione della Chiesa e dei cattolici e studiare…

Pio XII negli anni terribili dello sterminio antisemita

Sessant’anni fa, il 9 ottobre 1958, moriva Eugenio Maria Giuseppe Pacelli: papa dal 1939 La morte di Pio XII 60 anni fa, il 9 ottobre 1958, segna una cesura nella storia della Chiesa: gli succede Giovanni XXIII che opera con un comportamento cordiale, alla portata di tutti che contrasta con una precedente rigidità e distanza…