Tags: Carlo Caselli

Il passaggio dei duchi di Milano da Pontremoli

Nel 1471 lo sfarzoso corteo contava 1064 cavalli, 200 mule, 500 coppie di cani oltre a innumerevoli falconi e sparvieri Se, come noto, la via Romea (o di Monte Bardone, più di recente ribattezzata Francigena) è stata per secoli il collegamento più veloce tra Milano e Roma, tra Nord e Sud è ovvio che essa…

Paesi di Lunigiana: Cavezzana Gordana

Un gruppetto di case strette attorno alla chiesa: è questa la porta per accedere agli Stretti di Giaredo, noti fin dal XVIII secolo. Qui si produceva uno dei migliori vini bianchi della zona Poche case strette attorno alla chiesa, tra colline immerse in un verde lussureggiante: ecco Cavezzana Gordana, vera e propria porta di accesso agli…

L’alpinismo lento al tempo del Covid-19

Proposte dell’associazione “Mangia Trekking” per sentirsi in montagna anche stando a casa Alpinismo Lento per stare in casa. Non è una contraddizione ma l’iniziativa promossa dal Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano e delle Cinque Terre, dal Parco Regionale di Porto Venere e dal Parco Regionale di Montemarcello Magra Vara, il progetto “fare e conoscere” come…

Alessandro Malaspina e la sua spedizione scientifica intorno al mondo

Dopo “Lunigiana ignota” Tarka edizioni di Mulazzo a dicembre 2019 ha ristampato un secondo libro di Carlo Caselli (Guastalla 1861- Pallerone 1944) “Alessandro Malaspina e la sua spedizione scientifica intorno al mondo con prefazione di Giuseppe Benelli. L’emiliano Caselli, “investigatore ficcanaso” ha divulgato la Lunigiana; nel 1929 pubblicò a Milano le sue ricerche sul navigatore…