Tags: Appennino

Tardo autunno e primi ‘denti’ dell’inverno

Ecco arrivata la parte finale di novembre, quella che fa da tramite fra il tardo autunno e il primissimo inverno. Benché si sperimenti, anno dopo anno, un disordine stagionale in fatto di temperature, i fenomeni meteorologici cercano di essere fedeli al classico andamento che vede mesi più piovosi succedere a mesi più asciutti, le burrasche…

Tra un versante e l’altro  del nostro Appennino

Concluso a Fivizzano il corso del prof. Mario Nobili Martedì 8 marzo scorso si è tenuta l’ultima lezione del docente universitario Mario Nobili nella Biblioteca “E. Gerini” di Fivizzano dal titolo Tra un versante e l’altro dell’ Appennino. Dai Passi del Brattello e della Cisa ai passi del Cerreto e di Pradarena. Il corso diviso in…

Sono anni decisivi per l’ Appennino


Libro-documento di mons. Pompili, vescovo di Rieti. Il terremoto del 2016 “La pandemia non ha sospeso, ma accelerato l’iter burocratico, grazie all’opera di semplificazione voluta dal commissario Legnini. I prossimi anni saranno decisivi per la rinascita dell’intero Appennino, beneficiando del nuovo clima imposto dal Covid, che si concentra sulla qualità e non solo sulla quantità.…

Il regno di ‘marino’ e pioggerelle

La legge della persistenza sta dominando su quella dell’alternanza e il prevalere di correnti dal terzo quadrante (tra S, SW e W), in primavera, penalizza con tempo mediocre i versanti esposti persino quando le condizioni meteo sono abbastanza buone in generale. A maggior ragione, ciò accade quando avviene il transito di una perturbazione, anche modesta,…

Marzo, finora, non si è dato alle bizze

La primavera fa passi avanti e il calendario dice che volge al termine anche la prima decade di marzo: “il tempo vola e non s’arresta un’ora”, questo il monito che si legge su alcune meridiane. La settimana in esame non ha recato grosse novità sotto il profilo meteo. Unica precipitazione, dall’inizio del mese, è stata…

Febbraio si ribella alla nuvolosità

Ormai manca poco: qualche giorno ancora e poi si potrà stendere il bilancio mensile di febbraio e quello di tutto il trimestre invernale. L’arrivo di un tempo più radioso nella terza, ultima e corta ‘decade’ di febbraio (òttade sarebbe più corretto!) ha il sapore di misero contentino finale dopo settimane e settimane di condizioni atmosferiche…

Una decade di dicembre esuberante, poi la quiete

La cronaca meteo di dicembre, interrotta il 7 a metà giornata, riprende quando ormai gli eventi si sono placati concedendo una tregua con l’ingresso della seconda decade. I passaggi perturbati della fase iniziale di dicembre, da un certo numero di anni, non si rivelavano così produttivi di fenomeni in un’area che ha interessato pressoché l’intero…

Autunno dinamico tra ‘bello’ e ‘brutto’

Lo strascico di incertezza delle condizioni atmosferiche di questo autunno al seguito degli intensi eventi di inizio mese si è protratto fino a mercoledì 7. Sia il 6 che il 7, infatti, residue precipitazioni hanno mantenuto l’ambiente immerso nel bagnìo tipico delle fasi perturbate. Il 7, una piccola sterzata è venuta dalla corrente favonica settentrionale…