Il grande maestro del Neoclassicismo moriva duecento anni fa a Venezia A due secoli dalla morte, il 13 ottobre 1822, si riaccende l’attenzione sullo scultore del movimento artistico del Neoclassicismo, grande la sua fama in tutta Europa; la lettura dell’opera di Antonio Canova ha portato nel succedersi delle analisi degli storici dell’arte a superare lo…
Tags: Antonio Canova
Carrara, i “seguaci” e gli “avversari” di Canova: Carlo Finelli, Pietro Tenerani e Bertel Thorvaldsen
Antonio Canova, che fu socio onorario dell’Accademia di Belle Arti di Carrara, ha ispirato numerosi artisti nati e formatisi nella città del marmo. Tra i più noti è Carlo Finelli (1782-1853) che nel 1805 vince a Milano il primo premio al concorso indetto dall’Accademia di Brera per il Pensionato in Roma dove quindi si trasferisce…