
A colloquio con l’ing. Roberto Bertolini, nuovo priore del sodalizio pontremolese
Da circa un mese l’ing. Roberto Bertolini è il nuovo Priore della Misericordia della SS. Annunziata. Un sodalizio antico, che i documenti disponibili fanno risalire alla seconda metà del XIX secolo, e le cui motivazioni vanno ricercate nell’esistenza e nella vita della chiesa-santuario eretta a partire dagli anni Settanta del Quattrocento, dal 1804 chiesa parrocchiale autonoma dalla Pieve di Saliceto-Urceola. Bertolini, che resterà in carica per i prossimi quattro anni, si trova a guidare un Consiglio con il quale ha programmato una serie di importanti iniziative, che iniziano già in questo fine settimana con la tradizionale festa dell’Annunziata, quest’anno rinviata di qualche giorno per la concomitanza con le celebrazioni della Santa Pasqua. All’inizio del mese di luglio, ci saranno poi significative cerimonie per commemorare l’80° anniversario dell’eccidio di Ponticello del 3 luglio 1944 quando vennero fucilati cinque civili innocenti originari o residenti proprio all’Annunziata.
Al momento la Misericordia dell’Annunziata può contare su 256 iscritti e diciassette capiguardia, con Sergio Simoncini nel ruolo di tesoriere e Sabina Angella in quello di segretaria. “Il mio coinvolgimento alla guida della Confraternita? Prima di tutto per le mie origini – ci ha detto il neo priore – visto che io nasco proprio all’Annunziata (a casa di Pandè), ma anche perché il ramo paterno della mia famiglia arriva da Viceto, dove mio nonno era mezzadro di quel podere prima di essere deportato in Germania in un campo di lavoro. Nei verbali del Consiglio ho trovato che mio nonno Angelo e mia nonna Aurora Zecchini risultano iscritti alla Confraternita dell’Annunziata fin dal marzo del 1937!” “Altro motivo – continua l’ing. Bertolini – è il bisogno di essere presenti e di impegnarsi: quello che stiamo vivendo è un momento difficile, di continuo aumento della richiesta di carità e di aiuto anche a Pontremoli e ciascuno di noi è chiamato ad offrire il proprio contributo”. “Gli impegni prioritari? Prima di tutto lavorare per mantenere la coesione del sodalizio e valorizzare un gruppo di confratelli che partecipa davvero fattivamente, cercando di allargare il più possibile anche alla partecipazione dei giovani pur nella consapevolezza che si tratta di un’azione complessa. Parallelamente vorremmo ampliare le iniziative di carità e di aiuto a favore di quanti sono nel bisogno. E fin dall’immediato supportare il parroco, don Lorenzo, nelle diverse cerimonie e attività già in programma e in altre che verranno calendarizzate” (p. biss.)
Sabato 6 e domenica 7 aprile
È festa alla SS. Annunziata
È il fine settimana del tradizionale appuntamento annuale con la Festa della SS. Annunziata nel sobborgo alle porte di Pontremoli. Il programma religioso prevede, domenica 7 aprile, la celebrazione della S. Messa alle ore 11,30 e alle ore 18, mentre nel pomeriggio, alle ore 15, è prevista la visita guidata della chiesa, della sacrestia e dei chiostri in un viaggio storico artistico fra XV e XVII secolo. Il programma ricreativo inizierà fin dalla mattina di sabato 6, dalle ore 9, per proseguire fino al pomeriggio della domenica con lo stand gastronomico dove, a fianco degli immancabili lupini e ramaini, si potranno trovare torte varie, spalla cotta, panini con diversi salumi e vino nostrale.